.png)
Commissione Europea. Consultazione pubblica sull’Action Plan “One Health” per il contrasto dell’antimicrobico-resistenza - Commissione Europea. Consultazione pubblica sull’Action Plan “One Health” per il contrasto dell’antimicrobico-resistenza
Commissione Europea. Consultazione pubblica sull’Action Plan “One Health” per il contrasto dell’antimicrobico-resistenza
La Commissione Europea (CE) ha avviato una consultazione pubblica con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti a supporto del processo di elaborazione, attualmente in corso, del nuovo Action Plan “One Health” contro la resistenza antimicrobica, la cui approvazione è prevista entro la metà del 2017.
L’approccio cosiddetto “One Health” alle malattie infettive si basa sull’assunto che, essendo gli agenti patogeni che infettano gli esseri umani e gli animali intrinsecamente legati, il contrasto dell’antimicrobico-resistenza richiede conseguentemente strategie coordinate, che tengano conto, ad esempio, della totalità delle prescrizioni di antibiotici in tutti gli ambiti di tutela della salute, umana e animale, promuovendone un uso responsabile.
L’impegno dell’Unione Europea contro la minaccia dell’antimicrobico-resistenza - tema sempre più centrale anche nelle agende degli incontri del G7, del G20, dell’ONU e delle sue agenzie quali l’OMS, la FAO e l’OIE - è ormai consolidato e negli ultimi quindici anni ha prodotto risultati significativi nell’accrescere la conoscenza e il monitoraggio del fenomeno, diffondendo informazioni per i cittadini sull’entità del pericolo.
Nelle valutazioni del precedente Piano d’azione 2011-2016, la Commissione Europea concludeva individuando tra le priorità la necessità di supportare gli Stati membri per favorire la diffusione delle best practice, promuovere l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici, definire un’agenda globale contro la resistenza antimicrobica.
L’invito a partecipare alla consultazione è rivolto sia alle amministrazioni, pubbliche e private, alle associazioni e alle altre organizzazioni impegnate nell’ambito della salute pubblica - umana e veterinaria -, dell’assistenza sanitaria e della tutela dell’ambiente che a tutti i cittadini. Per ciascuno dei due gruppi è stato dunque formulato uno specifico questionario.
Il termine ultimo per rispondere alla consultazione è il 28 aprile 2017.
Pubblicato il: 05 febbraio 2017