.png)
Concorso fotografico 2007: fotografare l’errore in medicina - Concorso fotografico 2007: fotografare l’errore in medicina
Concorso fotografico 2007: fotografare l’errore in medicina
Da sempre il Bollettino d’Informazione sui Farmaci cerca di conciliare i temi legati ai farmaci, alla corretta informazione scientifica e agli approfondimenti più attuali e di interesse dei lettori, con spunti creativi e dal carattere "informale", in grado di favorire l’interazione con questi ultimi nello spirito del divertimento e del tempo libero.
Per stimolare la riflessione su alcuni aspetti particolari legati alla pratica clinica quotidiana, la Redazione del BIF ha invitato i lettori a partecipare al concorso fotografico, che nel 2007 giunge alla sua terza edizione.
Ampia l’adesione ai precedenti concorsi del 2005 e del 2006, dedicati rispettivamente al rischio in medicina e alla ricerca.
Per il 2007 è previsto un tema estremamente delicato e sempre attuale: "Fotografare l’errore in medicina".
Il codice deontologico medico prevede che "il medico nell’esercizio della professione deve attenersi alle conoscenze scientifiche e ispirarsi a valori etici fondamentali, assumendo come principio il rispetto della vita, della salute fisica e psichica, della libertà e della dignità della persona".
Il medico ha il dovere di ispirarsi a questi principi, ma va anche chiarito che, a volte, e pur mettendo in campo tutte le conoscenze scientifiche non sempre è possibile fare una diagnosi circostanziata e precisa, a volte addirittura solo il riscontro autoptico può permetterci di accertare la natura della malattia. E che, purtroppo, come riportato da tutta la letteratura internazionale, l’errore in medicina è umano e possibile.
L’approccio possibile e necessario al problema degli errori in medicina è innanzi tutto quello di cercare in ogni modo di prevenirli, e in seconda istanza di trarre da essi utili insegnamenti per agire con risultati migliori la volta successiva.
Pubblicato il: 24 luglio 2007