Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Cosa sapere sugli antibiotici fluorochinolonici - Cosa sapere sugli antibiotici fluorochinolonici

Aggregatore Risorse

Cosa sapere sugli antibiotici fluorochinolonici

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha introdotto nel 2019 importanti restrizioni d’uso per gli antibiotici fluorochinolonici a seguito di una revisione dei dati di sicurezza ed efficacia da cui è emerso il rischio di effetti indesiderati molto rari ma invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili in particolare a carico del sistema muscoloscheletrico e del sistema nervoso.

Una successiva rivalutazione delle reazioni avverse associate ai fluorochinoloni per uso sistemico e inalatorio, conclusa a ottobre 2024, ha permesso di identificare nuovi aspetti di sicurezza invalidanti e potenzialmente irreversibili a carico del Sistema Nervoso Centrale, come ansia, ideazione suicidaria, attacco di panico, nevralgia e disturbo dell’attenzione.
I Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali fluorochinoloni sono attualmente in corso di aggiornamento per implementare le conclusioni derivanti dalla recente rivalutazione.

È quindi fondamentale mantenere alta l’attenzione su questa classe di antibiotici, il cui uso non appropriato, oltre a essere associato a importanti effetti indesiderati, ha un rilevante impatto sulle resistenze antibiotiche. I fluorochinoloni rientrano infatti interamente nel gruppo Watch della classificazione AWaRe introdotta dall’Organizzazione mondiale della sanità, pertanto sono da ritenersi di seconda scelta rispetto ad altre molecole con minore impatto sull’antibiotico-resistenza.

Per chiarire e ribadire le decisioni assunte a livello europeo e promuovere una corretta informazione sulla prescrizione e l'uso dei fluorochinoloni, l'AIFA ha realizzato una guida per gli operatori sanitari, in cui sono riportate le indicazioni raccomandate cui bisogna attenersi per garantire l’appropriatezza prescrittiva e limitare l’insorgenza di effetti indesiderati.

AIFA ha inoltre realizzato un documento informativo rivolto ai pazienti, con avvertenze e consigli utili, per aiutare gli operatori sanitari a discutere le misure e le azioni da adottare.


Pubblicato il: 22 giugno 2020
Aggiornato al: 09 giugno 2025

Aggregatore Risorse

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

👥💬 Parte “AIFA Ascolta”, uno spazio di dialogo con associazioni, reti e federazioni dei #pazienti,...
Vai al post →
📣 Unisciti a noi contro l'antibiotico-resistenza! 💊 Utilizza gli #antibiotici in modo consapevole ...
Vai al post →
💙 18 novembre – Giornata Europea per l’uso consapevole degli #antibiotici #AIFA si illumina di blu...
Vai al post →
📅 Giornata europea e Settimana Mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici "Dalla resistenza ...
Vai al post →
📊 Presentato in #AIFA il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei #farmaci in Italia. Dati principali ⬇️ ?...
Vai al post →
Si conclude la campagna #MedSafetyWeek di quest’anno! 🎉 Grazie per aver seguito i nostri canali in ...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto