.png)
CTS straordinaria del 20 giugno 2013 – Attività di Revisione del Prontuario Farmaceutico - CTS straordinaria del 20 giugno 2013 – Attività di Revisione del Prontuario Farmaceutico
CTS straordinaria del 20 giugno 2013 – Attività di Revisione del Prontuario Farmaceutico
La Commissione Consultiva Tecnico Scientifica (CTS) nel corso della seduta straordinaria del 20 giugno scorso, convocata per trattare l’attività di Revisione del Prontuario Farmaceutico ed il cui verbale è stato approvato nella sessione dei lavori plenari del 3 e 4 luglio 2013, ha approvato ed adottato la seguente comunicazione sull’argomento:
“Come previsto dalla normativa vigente (decreto legge 13 settembre 2012, n. 158 convertito con legge 8 novembre 2012, n. 189) l’Agenzia ha provveduto su mandato della CTS e con l’ausilio dei sui Comitati Consultivi alla revisione del Prontuario Farmaceutico Nazionale. La CTS nella seduta straordinaria del 20 giugno, che conclude la fase istruttoria della suddetta revisione, ha deciso di utilizzare immediatamente in questa prima fase di revisione tre criteri guida:
1) Individuazione, all’interno di ciascuna ATC, dei principi attivi omogenei per patologia, classificandoli in base a criteri di evidenza (efficacia, sicurezza) sulla base dei dati di studi clinici, metaanalisi, review e linee guida.
2) Ricognizione, per le diverse patologie, dei farmaci ritenuti terapeuticamente superati sulla base della comparazione dei profili beneficio/rischio.
3) Verifica dei casi in cui tutte le indicazioni di un farmaco siano ritenute obsolete/non supportate dalle evidenze disponibili al fine di escluderle dalla rimborsabilità.
La CTS al fine di garantire il rispetto del diritto al contradditorio dei titolari di interessi diretti, stabilisce che le decisioni assunte saranno comunicate a Farmindustria e Assogenerici. Inoltre, per evitare che il consistente lavoro svolto in questi mesi venga successivamente frammentato e ridiscusso a livello regionale, la CTS decide di convocare i rappresentanti delle Regioni e delle Provincie Autonome allo scopo di avviare il Tavolo di confronto così come previsto dalla normativa vigente, con l’obiettivo di rendere omogeneo a livello nazionale l’accesso alle cure.
Sulla base dei tre criteri sopra individuati la CTS decide, inoltre, di convocare una riunione collegiale informativa con i principali stakeholder coinvolti nell’utilizzazione finale del nuovo PFN. In dettaglio la CTS ritiene di dover convocare alcune associazioni/federazioni in rappresentanza dei cittadini/pazienti (Cittadinanzattiva, Altroconsumo, Federanziani, FAVO, UNIAMO), i Medici di Medicina Generale (FIMMG, SNAMI, SIMG), i Pediatri (FIMP), le Federazioni delle Società Scientifiche (FISM) e degli Specialisti (SUMAI), Federfarma, FOFI, Farmindustria e Assogenerici, i Rappresentanti delle Regioni e delle Provincie Autonome, i Rappresentanti del Ministero della Salute, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dello Sviluppo Economico.”
Leggi la Comunicazione CTS
Pubblicato il: 24 luglio 2013