.png)
Diabete: sostanze in cosmetici e profumi ne aumentano i rischi - Diabete: sostanze in cosmetici e profumi ne aumentano i rischi
Diabete: sostanze in cosmetici e profumi ne aumentano i rischi
Cosmetici, profumatori d'ambiente e candele aromatiche potrebbero nuocere alla salute.
Secondo una ricerca dell'Università di Uppsala (Svezia) pubblicata sulla rivista americana Diabetes Care, gli ftalati contenuti in questi prodotti aumenterebbero il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Il team di studio ha analizzato nuove informazioni dal cosiddetto studio Pivus, che riguarda oltre mille donne e uomini di 70 anni a Uppsala.
In tutti i soggetti osservati, gli studiosi hanno esaminato i valori della glicemia a digiuno e dell'insulina. Inoltre, hanno sottoposto campioni di sangue all'analisi di varie tossine ambientali - comprese le sostanze che si formano quando il corpo metabolizza gli ftalati.
Il diabete sarebbe risultato più diffuso tra le persone in sovrappeso e con elevati livelli di lipidi nel sangue.
Gli esperti avrebbero altresì rilevato un legame tra i livelli ematici di alcuni ftalati e la maggior prevalenza di diabete. Una relazione emersa anche dopo aver considerato fattori quali obesità, lipidi nel sangue, fumo e attività fisica praticata.
I dati raccolti dimostrerebbero che chi presenta alti livelli di ftalati sarebbe due volte più a rischio di sviluppare il diabete, rispetto a chi ha concentrazioni più basse di queste sostanze.
“Sebbene i nostri risultati debbano essere confermati da altri studi, supportano l'ipotesi che alcune sostanze chimiche ambientali possono contribuire allo sviluppo del diabete”, commentano gli autori della ricerca.
Pubblicato il: 16 aprile 2012