Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Effetto dell’eritropoietina e soglie trasfusionali sul recupero neurologico dopo trauma cranico - Effetto dell’eritropoietina e soglie trasfusionali sul recupero neurologico dopo trauma cranico

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Effetto dell’eritropoietina e soglie trasfusionali sul recupero neurologico dopo trauma cranico

Uno studio clinico randomizzato condotto da un team di ricercatori di Houston (Texas) e pubblicato su JAMA ha confrontato gli effetti dell’eritropoietina e di 2 diverse soglie trasfusionali di emoglobina (7 e 10 g/dL) sul recupero neurologico dopo una lesione cerebrale traumatica. Né la somministrazione di eritropoietina né il mantenimento della concentrazione di emoglobina sopra i 10 g/dL ha migliorato l’esito neurologico a 6 mesi. I risultati dello studio non supportano dunque  – secondo gli Autori - nessuno dei due approcci.

Lo studio clinico randomizzato è stato condotto su 200 pazienti (eritropoietina, n = 102; placebo, n = 98) con trauma cranico chiuso, in grado di eseguire ordini, e arruolati entro 6 ore dal trauma presso le Unità di terapia intensiva neurochirurgica in 2 centri di trauma di primo livello negli Stati Uniti tra maggio 2006 e agosto 2012. Lo studio ha utilizzato un disegno fattoriale per verificare se l'eritropoietina non sia in grado di migliorare i risultati favorevoli del 20% e se una soglia trasfusionale di emoglobina maggiore di 10 g/dL migliori l’esito neurologico senza aumentare le complicanze. L'eritropoietina o il placebo sono stati inizialmente somministrati una volta al giorno per 3 giorni e poi una volta a settimana per altre due 2 settimane (n = 74) e poi le dosi alle 24 e alle 48 ore sono state interrotte per il resto dei pazienti (n = 126). 99 pazienti sono stati assegnati a una soglia trasfusionale di emoglobina di 7 g/dL e 101 pazienti alla soglia di 10 g/dL.

Il punteggio della Scala di Outcome di Glasgow (GOS) distingueva tra esito favorevole (buon recupero e disabilità moderata) o sfavorevole (grave disabilità, stato vegetativo, o morte) a 6 mesi dall’incidente.
Non vi è stata interazione tra l’eritropoietina e la soglia trasfusionale di emoglobina. Rispetto al placebo (tasso di risultato favorevole: 34/89 [38,2%, 95% CI, 28,1% al 49,1%]), entrambi i gruppi eritropoietina sono stati inutili (regime di primo dosaggio: 17/35 [48,6%, 95% CI, 31,4% al 66,0%], p = 0,13; regime di secondo dosaggio: 17/57 [29,8%, 95% CI, 18,4% al 43,4%], p <.001). Le quote di outcome favorevoli sono state 37/87 (42,5%) per la soglia trasfusionale dell'emoglobina 7 g/dL e 31/94 (33,0%) per la soglia 10g/dl (95% CI per la differenza, -0,06 a 0,25, P =. 28). C'è stata una maggiore incidenza di eventi tromboembolici per la soglia di trasfusione di 10 g/dl (22/101 [21.8%] vs 8/99 [8,1%] per la soglia di 7 g/dL, odds ratio, 0.32 [95% CI , 0,12-0,79], P = .009).

Nei pazienti con trauma cranico chiuso, hanno concluso gli Autori, né la somministrazione di eritropoietina né il mantenimento della concentrazione di emoglobina superiori a 10 g/dL ha portato a un migliore esito neurologico a 6 mesi. La soglia trasfusionale di 10 g/dL è stata tuttavia associata a una maggiore incidenza di eventi avversi. Questi risultati, secondo gli Autori, non supportano nessuno dei due approcci in questo contesto clinico.

Leggi lo studio sul JAMA


Pubblicato il: 04 luglio 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto