.png)
EMA: I punti salienti del "Workshop sui metodi per gli studi di efficacia nella pratica quotidiana" - EMA: I punti salienti del "Workshop sui metodi per gli studi di efficacia nella pratica quotidiana"
EMA: I punti salienti del "Workshop sui metodi per gli studi di efficacia nella pratica quotidiana"
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha organizzato un “Workshop sui metodi per gli studi di efficacia nella pratica di tutti i giorni” come passo preparatorio per lo sviluppo di una guida scientifica sugli studi di efficacia post-autorizzazione (PAES), che l’EMA svilupperà in base al mandato disposto dalla nuova legislazione di farmacovigilanza e a seguito degli output della Commissione Europea sulle situazioni in cui tali studi possono essere richiesti.
Gli obiettivi del workshop erano comprendere punti di forza e di debolezza delle diverse opzioni di progettazione per studiare l'efficacia nelle condizioni della pratica medica quotidiana, emettere raccomandazioni sul miglior uso di metodi per tenere conto di distorsioni ed errori e individuare i bisogni per il miglioramento dei metodi nel campo degli studi di efficacia. Cinque temi principali sono stati affrontati dagli esperti invitati ai gruppi di lavoro: studi pragmatici, studi osservazionali, registri, l'utilizzo di cartelle cliniche elettroniche per studi pragmatici e metodi per il controllo degli errori.
Leggi gli highlights sul sito dell’EMA
Pubblicato il: 05 dicembre 2013