Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

EMA inizia la valutazione dei dati sull’uso di sabizabulina per il trattamento di COVID-19 - EMA inizia la valutazione dei dati sull’uso di sabizabulina per il trattamento di COVID-19

Aggregatore Risorse

EMA inizia la valutazione dei dati sull’uso di sabizabulina per il trattamento di COVID-19

La task force per le emergenze (ETF) dell'EMA ha avviato una valutazione dei dati sull'uso di sabizabulina per il trattamento di COVID-19.

La valutazione riguarderà tutti i dati disponibili, compresi quelli provenienti da uno studio condotto su pazienti ricoverati con COVID-19 da moderata a grave e ad alto rischio di sindrome da stress respiratorio acuto e morte.

I risultati di questo studio indicano che il trattamento con sabizabulina potrebbe ridurre il numero di decessi in questi pazienti rispetto al placebo (trattamento fittizio).

Sebbene Veru, l’azienda che ha sviluppato il farmaco, non abbia ancora presentato all'EMA la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio o di revisione ciclica, la valutazione (basata sui dati forniti dall’azienda) fornirà indicazioni agli Stati membri dell'UE sulla possibilità di autorizzare l'uso del medicinale prima di un'eventuale autorizzazione.

Questa valutazione è la prima ad essere avviata a norma dell'articolo 18 del nuovo regolamento UE (reg. 2022/123) che ha ampliato il ruolo dell'EMA durante le emergenze sanitarie pubbliche.

L'ETF condurrà tale revisione e invierà raccomandazioni al comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA, che formulerà il parere dell'Agenzia.

L’EMA renderà noto l’esito della valutazione una volta conclusa.

La comunicazione EMA integrale in "Documenti correlati"


Pubblicato il: 01 agosto 2022

Aggregatore Risorse

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

📆 Dalla prossima settimana unisciti a noi per la decima edizione della #MedSafetyWeek! 🌎 118 Paes...
Vai al post →
🤝 Incontro istituzionale tra il Presidente di #AIFA Robert Nisticò e il Capo dell’Autorità Egiziana...
Vai al post →
🤝 Ad Amsterdam l’incontro istituzionale tra #AIFA e Taiwan FDA. 📚 Durante il Summit 2025 della Co...
Vai al post →
Ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina: nomi forse poco familiari, ma che indicano una classe ...
Vai al post →
📊 Online il Rapporto AIFA 2024 La pubblicazione presenta i dati e le attività principali del 2024 a...
Vai al post →
🎗 #13ottobre - Questa sera #AIFA si illumina di rosa per la Giornata nazionale di sensibilizzazione...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto