Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

EMA pubblica i riassunti delle informazioni per il pubblico sui medicinali di origine vegetale - EMA pubblica i riassunti delle informazioni per il pubblico sui medicinali di origine vegetale

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

EMA pubblica i riassunti delle informazioni per il pubblico sui medicinali di origine vegetale

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha annunciato, con un comunicato pubblicato sul proprio sito, di aver dato inizio alla pubblicazione sistematica dei riassunti delle raccomandazioni elaborate dal Comitato dei medicinali di origine vegetale (HMPC) sull’utilizzo delle sostanze vegetali (Assessment Report Summary for the Public, ARSP), in un linguaggio chiaro e di facile comprensione per il pubblico.

I riassunti includono informazioni sulla sostanza vegetale oggetto della valutazione, le conclusioni dell’HMPC sugli utilizzi raccomandati, i dati a sostegno delle raccomandazioni ed i potenziali effetti indesiderati associati con l'uso della sostanza vegetale. Queste sintesi completano le informazioni contenute nei fogli illustrativi dei medicinali contenenti la sostanza vegetale e sono stati realizzati con l’obiettivo di aiutare i cittadini a compiere una scelta informata nell’utilizzo di questi farmaci per automedicazione.

L’EMA ha già rilasciato sei riassunti relativi ad altrettante sostanze vegetali la cui valutazione era stata completata all’inizio dell’anno dall’HMPC.

Questi documenti saranno disponibili per sostanze vegetali valutate recentemente come pure per sostanze valutate in precedenza e che vengono ri-esaminate nell’ambito di un processo di revisione periodica. Inoltre, l’EMA prevede di rendere progressivamente disponibili questi riassunti (ARSP) in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea (UE).

I medicinali di origine vegetale sono utilizzati da milioni di persone in tutta Europa e sono autorizzati (nel caso di impiego medico ben noto) o registrati a livello nazionale (nel caso di impiego medico tradizionale). Il ruolo principale dell’HMPC è di valutare tutti i dati scientifici disponibili e le informazioni sull'uso dei medicinali di origine vegetale, compresi i dati sulla loro sicurezza ed efficacia, e formulare raccomandazioni basate su evidenze relative agli usi terapeutici, alle controindicazioni e alle interazioni con altri farmaci, oltre a qualsiasi potenziale effetto avverso.

Tali pareri scientifici, chiamati monografie dell'Unione europea, costituiscono un insieme unico e affidabile di informazioni sui medicinali di origine vegetale, che può essere utilizzato dagli Stati membri dell'UE in sede di valutazione delle domande di autorizzazione all'immissione in commercio presentate dalle aziende.

In seguito all’istituzione dell’HMPC, avvenuta nel 2004, sono state rese disponibili oltre 130 monografie. Esse riguardano un gran numero di indicazioni afferenti a diverse aree terapeutiche; tra le condizioni più rappresentate vi sono: disturbi gastrointestinali, del tratto urinario, ginecologici, delle vie respiratorie quali tosse e raffreddore. Queste monografie e le relazioni di valutazione dell'HMPC sono disponibili sul sito dell’EMA.

Leggi la notizia sul sito dell’EMA


Pubblicato il: 18 agosto 2015

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto