Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

EMA raccomanda un nuovo medicinale per prevenire la malattia da citomegalovirus dopo il trapianto di cellule staminali - EMA raccomanda un nuovo medicinale per prevenire la malattia da citomegalovirus dopo il trapianto di cellule staminali

Asset Publisher

Asset Publisher

EMA raccomanda un nuovo medicinale per prevenire la malattia da citomegalovirus dopo il trapianto di cellule staminali

Il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio per Prevymis (letermovir), un medicinale antivirale che previene la riattivazione e la malattia da citomegalovirus (CMV) nei pazienti che ricevono farmaci immunosoppressori in seguito a un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche.

Il CMV è un virus comune che di solito causa solo infezioni lievi come mal di gola. Dopo l’infezione, il virus rimane nel corpo in uno stato latente e può riattivarsi e causare gravi malattie se il sistema immunitario è compromesso, ad esempio nei pazienti che necessitano di assumere medicinali per prevenire il rigetto da trapianto. In questi casi la malattia da CMV può essere pericolosa per la vita.

Nell’Unione Europea sono autorizzati diversi farmaci antivirali per il trattamento e la prevenzione della malattia da CMV nei pazienti che hanno ricevuto farmaci immunosoppressori in seguito a un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche, ma a causa delle tossicità associate c’è bisogno di agenti antivirali meglio tollerati.

La raccomandazione del CHMP si è basata sui dati di uno studio clinico di fase III randomizzato con 570 pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali in 67 centri, in 20 Paesi. Letermovir è stato somministrato a 376 pazienti, mentre i restanti 194 hanno ricevuto il placebo. Lo studio ha dimostrato che 24 settimane dopo il trapianto una percentuale minore di pazienti trattati con letermovir (37,5%) ha sviluppato una riattivazione clinicamente significativa del CMV rispetto a quanti hanno ricevuto il placebo (60,6%).

Nell’Unione Europea, la malattia da CMV colpisce approssimativamente 2,1 persone su 10.000 pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali, pari annualmente a circa 106.000 persone, ed è considerata una malattia rara. Nel giugno 2012, per favorirne lo sviluppo, il Comitato per i Medicinali Orfani (COMP) ha designato letermovir farmaco orfano.

Il parere adottato dal CHMP nel corso del meeting di novembre rappresenta un passo intermedio nel percorso di Prevymis verso l’accesso ai pazienti e sarà ora inviato alla Commissione Europea per l’adozione di una decisione sull’autorizzazione all’immissione in commercio in tutta l’Unione Europea. Una volta autorizzato, le decisioni riguardanti il ​​prezzo e il rimborso saranno assunte da ciascuno Stato membro in considerazione del potenziale ruolo/uso di questo medicinale nel contesto del proprio sistema sanitario nazionale. 


Published on: 23 November 2017

Asset Publisher

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content