Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Report sulla gestione della contaminazione da nitrosammine nei medicinali per uso umano da parte del network regolatorio europeo - Report sulla gestione della contaminazione da nitrosammine nei medicinali per uso umano da parte del network regolatorio europeo

Aggregatore Risorse

Report sulla gestione della contaminazione da nitrosammine nei medicinali per uso umano da parte del network regolatorio europeo

L’AIFA informa che è stato pubblicato dall’Agenzia Europea per i  Medicinali (European Medicines Agency, EMA) e dal gruppo di Coordinamento per le procedure di Mutuo Riconoscimento e Decentrate (The Coordination Group for Mutual Recognition and Decentralised Procedures - Human, CMDh) il report relativo alla gestione della problematica inerente alle nitrosammine nei medicinali per uso umano da parte del network regolatorio europeo (che include l’EMA, le Autorità Competenti Nazionali e la Commissione Europea).

Le nitrosammine sono impurezze potenzialmente genotossiche rilevate per la prima volta nel 2018 in un gruppo di medicinali utilizzati per trattare patologie cardiovascolari, noti come “sartani”, e successivamente individuate in diversi altri medicinali.

Il network regolatorio europeo ha attivato una serie di procedure regolatorie per definire, attraverso la valutazione delle evidenze scientifiche disponibili, gli acceptable intake (AI) di tutte le nitrosammine rilevate e richiedere ai titolari dei medicinali per uso umano la revisione dei processi di produzione e l’adozione di tutte le misure necessarie atte a garantire il rispetto di tali limiti.

Il report riassume i progressi effettuati nella conoscenza dei fattori di rischio per la formazione delle nitrosammine, nella valutazione della tossicità delle impurezze e nella definizione dei relativi acceptable intake in collaborazione con partner regolatori internazionali, nonché l’approccio armonizzato individuato e seguito da tutte le Autorità regolatorie europee per garantire la sicurezza e la disponibilità dei medicinali attraverso la stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, quali le Agenzie regolatorie internazionali, l’Industria e gli esperti degli Stati membri.


Pubblicato il: 04 agosto 2025

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

È iniziato il conto alla rovescia per la #MedSafetyWeek di quest'anno ⏱️ 🔗 Clicca sul link in bio p...
Vai al post →
📆 Dalla prossima settimana unisciti a noi per la decima edizione della #MedSafetyWeek! 🌎 118 Paes...
Vai al post →
🤝 Incontro istituzionale tra il Presidente di #AIFA Robert Nisticò e il Capo dell’Autorità Egiziana...
Vai al post →
🤝 Ad Amsterdam l’incontro istituzionale tra #AIFA e Taiwan FDA. 📚 Durante il Summit 2025 della Co...
Vai al post →
Ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina: nomi forse poco familiari, ma che indicano una classe ...
Vai al post →
📊 Online il Rapporto AIFA 2024 La pubblicazione presenta i dati e le attività principali del 2024 a...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto