Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

FDA approva nuovo farmaco orfano per il trattamento dell’aciduria orotico ereditaria - FDA approva nuovo farmaco orfano per il trattamento dell’aciduria orotico ereditaria

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

FDA approva nuovo farmaco orfano per il trattamento dell’aciduria orotico ereditaria

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Xuriden (uridina triacetato), il primo farmaco approvato dall’Agenzia statunitense per i pazienti affetti dall’aciduria orotico ereditaria.
L'aciduria orotico ereditaria è una malattia estremamente rara (meno di 20 casi identificati al mondo) a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata da ritardo di crescita, anemia ed eccessiva escrezione di acido orotico nelle urine.

“Si tratta della prima  opzione di trattamento per i pazienti con questa malattia rara” ha detto Amy G. Egan, MD, MPH, vice direttore dell'Ufficio Drug Evaluation III del Center for Drug Evaluation and Research dell’FDA. "." Infatti, prima dell'approvazione del Xuriden, i pazienti con questa malattia rara non avevano alcuna opzione di trattamento approvata”.

L’FDA, che ha concesso al farmaco la designazione di farmaco orfano, lo ha esaminato nell'ambito del programma di revisione prioritaria, un processo condotto in sei mesi o meno, invece dei 10 standard, riservato ai farmaci che possono offrire un miglioramento significativo della sicurezza o dell'efficacia di trattamento rispetto alla terapia disponibile.

La sicurezza e l'efficacia del farmaco sono state valutate in una sperimentazione clinica in aperto a braccio singolo della durata di sei settimane su quattro pazienti affetti dalla malattia di età compresa tra i tre e i 19 anni e in una fase di estensione della sperimentazione della durata di sei mesi.

Gli studi hanno valutato i cambiamenti dei parametri ematologici pre-specificati dei pazienti durante il periodo dello studio. Sia nelle valutazioni a 6 settimane che a 6 mesi, il trattamento ha portato stabilità nei parametri ematologici dei pazienti e inoltre non sono stati registrati effetti collaterali fino a nove mesi.

Per maggiori informazioni leggi la notizia sul sito dell’FDA


Pubblicato il: 11 settembre 2015

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto