Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

FDA approva un nuovo trattamento preventivo per l’emicrania - FDA approva un nuovo trattamento preventivo per l’emicrania

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

FDA approva un nuovo trattamento preventivo per l’emicrania

La statunitense Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Aimovig (erenumab-aooe) per il trattamento preventivo dell’emicrania negli adulti. Il medicinale, il primo approvato dall’Agenzia statunitense per la prevenzione dell’emicrania, agisce bloccando l’attività del peptide correlato al gene della calcitonina, una molecola coinvolta negli attacchi di emicrania. Il trattamento deve essere somministrato una volta al mese, con autoiniezioni.

L’emicrania è tre volte più comune nelle donne rispetto agli uomini e colpisce oltre il 10% delle persone in tutto il mondo.

I pazienti spesso descrivono il dolore di emicrania come un intenso dolore pulsante o pulsante in una zona della testa. Ulteriori sintomi includono nausea e/o vomito e sensibilità alla luce e al suono. Le persone con emicrania tendono ad avere attacchi ricorrenti innescati da una serie di fattori diversi, tra cui lo stress e i cambiamenti ormonali.

L’efficacia di Aimovig per il trattamento preventivo dell’emicrania è stata valutata in tre studi clinici. Il primo ha incluso 955 partecipanti con una storia di emicrania episodica e ha confrontato Aimovig con il placebo. Nel corso di sei mesi, i pazienti trattati con Aimovig hanno avuto, in media, da uno a due giorni di emicrania mensile in meno rispetto a quelli trattati con placebo. Il secondo studio ha incluso 577 pazienti, anch’essi con una storia di emicrania episodica. Nel corso di tre mesi, i pazienti trattati con Aimovig hanno avuto in media un mese di emicrania in meno al mese rispetto a quelli trattati con placebo. Il terzo studio ha valutato invece 667 pazienti con una storia di emicrania cronica. Nel corso di tre mesi, i pazienti trattati con Aimovig hanno avuto, in media, due giorni e mezzo in meno di emicrania mensile rispetto a quelli trattati con placebo.

Gli effetti indesiderati più comuni riportati dai pazienti negli studi clinici sono stati reazioni al sito dell’iniezione e stitichezza. 


Pubblicato il: 20 maggio 2018

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto