.png)
I dati di AIFA sono “Open” - I dati di AIFA sono “Open”
I dati di AIFA sono “Open”
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha implementato sul proprio sito istituzionale, una sezione dedicata al rilascio degli Open Data, per facilitare la consultazione, il riutilizzo, la distribuzione e la valorizzazione delle informazioni pubblicate.
Il termine "Dati aperti", chiamati con il termine inglese “Open Data”, fa riferimento ad alcune tipologie di dati liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione, anche per fini commerciali.
Anche il nuovo Decreto sulla trasparenza, Il D. lgs 33/2013 (all’art. 7) ha rafforzato il concetto dell’Open Data, quale fulcro della Trasparenza: non c’è trasparenza senza il rilascio completo delle informazioni sull’attività amministrativa e le Pubbliche Amministrazioni così hanno il dovere di rilasciare dati aperti, restituendo alla comunità e agli stakeholder, il patrimonio accumulato e aggiornato.
Alla base del rilascio dei dati aperti ci sono due aspetti fondamentali che l’Agenzia Italiana del Farmaco ritiene fondamentali per garantire corretti processi di trasparenza: l’apertura verso il cittadino e gli stakeholder e il nuovo approccio che ne scaturisce con forme nuove di interazione bidirezionali, e la Trasparenza, connessa alla diffusione delle informazioni e la libertà di accesso ai dati.
Le informazioni che AIFA rilascia sono disponibili all’interno della sezione Open Data e riguardano, tra gli altri, dati sulla sua azione amministrativa pubblicati nella sezione dedicata alla Trasparenza.
Nello specifico si possono consultare informazioni sul personale e le collaborazioni (Tassi di assenza e presenza, incarichi di collaborazione), dati sugli atti di concessione, le liste di trasparenza dei medicinali equivalenti, la lista delle sostanze attive, i responsabili di farmacovigilanza e numerosi altri contenuti.
La licenza di distribuzione dei dati utilizzata da AIFA è la CC-BY (attribuzione) nella versione 4.0. Questa licenza permette a terzi di distribuire, modificare, ottimizzare ed utilizzare i dati, anche commercialmente, con l'obbligo di citare la fonte
Inoltre, così come richiesto dall’articolo 7 del nuovo Decreto sulla trasparenza sopra citato, AIFA si impegna a garantire la qualità del dato in termini di completezza, comprensibilità, omogeneità, conformità, accessibilità dei dati e ad assicurare costantemente la tempestività degli aggiornamenti.
La sezione Open Data va ad affiancare gli altri strumenti presenti sul Portale istituzionale resi disponibili per i cittadini: l'accesso civico, servizio attivato in rispondenza all'art. 5 del d.lgs 33/2013 e lo "Spazio per i cittadini", form compilabile che da l'opportunità di fornire commenti o inviare richieste.
Per approfondimenti, consulta la sezione Open Data.
Pubblicato il: 18 novembre 2013