Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

JAMA: everolimus non migliora la sopravvivenza generale nei pazienti con cancro del fegato avanzato - JAMA: everolimus non migliora la sopravvivenza generale nei pazienti con cancro del fegato avanzato

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

JAMA: everolimus non migliora la sopravvivenza generale nei pazienti con cancro del fegato avanzato

Nonostante i dati preclinici robusti, il farmaco everolimus non è riuscito a migliorare la sopravvivenza generale nei pazienti con cancro del fegato avanzato, rispetto al placebo, secondo uno studio pubblicato su Journal of the American Medical Association (JAMA).

I pazienti affetti da carcinoma epatocellulare avanzato (HCC – un tipo di cancro al fegato) presentano una sopravvivenza media inferiore ad 1 anno, soprattutto a causa della mancanza di terapie efficaci. Il sorafenib  è l'unica terapia sistemica che ha dimostrato di poter migliorare significativamente la sopravvivenza globale nel carcinoma epatico avanzato; tuttavia i suoi benefici sono per lo più transitori e modesti e la malattia in seguito continua a progredire. Nei modelli preclinici, everolimus ha impedito la progressione del tumore e ha migliorato la sopravvivenza, secondo quanto riportato nell'articolo di JAMA.

Andrew X. Zhu, del Massachusetts General Hospital Cancer Center, Harvard Medical School (Boston) e colleghi hanno assegnato in modo casuale a 546 adulti con carcinoma epatocellulare avanzato, la cui malattia è progredita durante o dopo il sorafenib o che erano intolleranti a sorafenib, everolimus (n = 362) o placebo (n = 184), entrambi somministrati in associazione con la migliore terapia di supporto e continuato fino alla progressione della malattia o alla tossicità intollerabile. In questo studio di fase 3, i pazienti sono stati arruolati da 17 paesi tra maggio 2010 e marzo 2012.

I ricercatori non hanno riscontrato alcuna differenza significativa nella sopravvivenza globale tra i due gruppi: ci sono stati 303 decessi (83,7 per cento) nel gruppo everolimus e 151 decessi (82,1 per cento) nel gruppo placebo. La sopravvivenza globale mediana è stata di 7,6 mesi con everolimus, 7,3 mesi con placebo. Il tasso di controllo della malattia (la percentuale di pazienti con una risposta completa o parziale o con una malattia stabile) è stato del 56,1 per cento copn everolimus e del  45,1 per cento con il placebo.

"I risultati di questo studio [EVOLVE-1] aumentano l'elenco degli studi di fase 3 falliti nel cancro del fegato avanzato, mettendo in evidenza difficoltà di sviluppare terapie efficaci per questo tipo di tumore," scrivono gli autori.

I ricercatori notano che EVOLVE-l e gli altri studi falliti di fase 3 hanno fornito diverse lezioni importanti, tra cui che è difficile valutare i segnali di efficacia degli studi di Fase 2; che gli end-point surrogati come il time to progression, la sopravvivenza libera da progressione e il tasso di risposta non offrono previsioni affidabili per la sopravvivenza globale negli studi di fase 3; e l’eterogeneità clinica e biologica probabilmente influisce sulle prestazioni delle terapie mirate in HCC. "In assenza di bio-marcatori predittivi ben caratterizzati e validati, gli agenti mirati probabilmente continueranno ad avere un elevato rischio di fallimento se di fase 3 studi sono condotti in popolazioni non selezionate" hanno concluso gli autori.

Leggi lo studio su JAMA


Pubblicato il: 09 luglio 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto