Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Morbillo: la situazione in Italia ed Europa e l’appello dell’OMS per la vaccinazione - Morbillo: la situazione in Italia ed Europa e l’appello dell’OMS per la vaccinazione

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Morbillo: la situazione in Italia ed Europa e l’appello dell’OMS per la vaccinazione

L'Ufficio Regionale per l'Europa dell’Organizzazione Mondiale della Salute, ha invitato i responsabili politici, operatori sanitari e i genitori ad intensificare la vaccinazione contro il morbillo nei diversi gruppi di età a rischio. Ciò contribuirà a mettere fine alle epidemie che in corso nei paesi della Regione Europea dell'OMS e a prevenire l’insorgenza di simili epidemie in futuro.

Sette paesi della regione hanno segnalato 22.149 casi di morbillo nel 2014 e finora nel 2015. Questa situazione pone a rischio, secondo l’OMS, l’obiettivo di eliminare la malattia in Europa entro la fine del 2015. Anche se i casi di morbillo sono diminuiti del 50% dal 2013 al 2014, le grandi epidemie continuano. L’Italia (vedi tabella 1) ha fatto registrate 1674 casi nel 2014, al quinto posto fra i Paesi della Regione Europa.
Rispetto al totale, l’80.8% sono stati identificati in sei regioni (Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte e Sardegna) e la maggior parte si sono verificati nella fascia di età 15-39 anni. Uno su tre pazienti morbillo è stato ricoverato in ospedale.

Il sistema nazionale di nuova costituzione di sorveglianza integrata di morbillo e rosolia è stato in grado di individuare rapidamente questi casi. Le azioni di follow-up comprendono l'utilizzo di ulteriori attività di vaccinazione per aumentare la copertura vaccinale del morbillo nei bambini e gruppi sensibili.

Tabella 1. Casi segnalati di morbillo, 2014–2015

Paese
 Numero di casi 
Kirghizistan 7477
Bosnia ed Erzegovina 5340
Georgia
 3291
Federazione Russa
 3247
Italia
 1674
Germania
 583
Kazakhistan
 537


Se consideriamo che negli ultimi due decenni abbiamo visto una riduzione del 96% del numero di casi di morbillo nella regione europea, e che siamo a un passo dall'eliminazione della malattia, siamo presi alla sprovvista da questi numeri. Dobbiamo rispondere insieme, senza ulteriori indugi, per colmare le lacune in termini di immunizzazione" ha affermato Zsuzsanna Jakab, direttore regionale per l'Europa dell’OMS. “È inaccettabile che, dopo gli sforzi degli ultimi 50 anni per mettere a disposizione della popolazione vaccini sicuri ed efficaci, il morbillo continui a costare vite umane, tempo e denaro."

In Europa continuano ad affiorare focolai di morbillo, a causa dell’esistenza di sacche di persone suscettibili che non si vaccinano o lo fanno selettivamente, in maniera particolare a causa del numero crescente di genitori che rifiutano di vaccinare i loro figli o incontrano barriere nell'ottenere la vaccinazione. I viaggi internazionali possono aumentare il rischio di esposizione al virus del morbillo e la sua diffusione in popolazioni suscettibili che non sono vaccinate.

"La priorità al momento riguarda il controllo dei focolai in tutti i paesi interessati attraverso attività di immunizzazione rivolte alle persone a rischio” ha aggiunto Nedret Emiroglu, Vice Direttore della Divisione di malattie trasmissibili, Sicurezza Salute e Ambiente presso l'Ufficio Regionale per l'Europa dell’OMS.

"Allo stesso tempo, tutti i Paesi, senza eccezioni, devono mantenere una elevata copertura vaccinale contro il morbillo standard, in modo che focolai simili non si ripetano nella nostra regione e il morbillo possa essere eliminato una volta per tutte".

Le misure necessarie per controllare i focolai in corso includono:

  • miglioramento della sorveglianza per rilevare e indagare su tutti i casi sospetti;
  • testare rapidamente i casi e identificare le catene di trasmissione; 
  • rendere disponibili le informazioni basate su evidenze di alta qualità sui benefici e sui rischi associati alla vaccinazione contro il morbillo.

Per sostenere i paesi europei in questi sforzi, l'Ufficio regionale per l'Europa ha lanciato lo European Vaccine Action Plan (EVAP).

Leggi il comunicato dell’OMS


Pubblicato il: 26 febbraio 2015

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto