.png)
NICE: bozza di linea guida sulla diagnosi e la gestione dell’epatite B - NICE: bozza di linea guida sulla diagnosi e la gestione dell’epatite B
NICE: bozza di linea guida sulla diagnosi e la gestione dell’epatite B
Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) sta sviluppando un nuovo orientamento clinico sulla diagnosi e la terapia dell'epatite B cronica nei bambini, nei giovani e negli adulti. Una bozza è stata pubblicata sul sito web del NICE per la consultazione pubblica. La linea guida contiene raccomandazioni su sui criteri per l'offerta di un trattamento antivirale, sull'efficacia, la sicurezza e il costo dei trattamenti attualmente disponibili, sulla terapia di prima linea, sulla gestione del fallimento terapeutico e la resistenza ai farmaci, sul ruolo delle terapie combinate, su i tempi per l’interruzione del trattamento, sul monitoraggio della fibrosi e lo sviluppo del carcinoma epatico primario.
L’epatite B cronica è una malattia infettiva causata da un virus ematico che infetta il fegato. La trasmissione del virus dell'epatite B (HBV) avviene mediante il contatto con sangue infetto, soprattutto per esposizione attraverso l’epidermide al sangue contaminato e per trasmissione da madre a figlio. Un’infezione da epatite B si manifesta in primo luogo come una infezione acuta (i primi 6 mesi che seguono l'infezione iniziale). Se il virus non viene eliminato dal corpo, naturalmente o attraverso l'uso di farmaci, l'infezione può progredire e cronicizzarsi. Anche se spesso asintomatica, specie nelle fasi iniziali, l’infezione da epatite B cronica aumenta il rischio di danni al fegato, cirrosi e cancro al fegato primario.
La prevalenza di epatite B è molto più elevata tra i gruppi ad alto rischio, come i migranti di prima generazione da aree dove l'epatite B è endemica, le persone che hanno più partner sessuali, e i consumatori di droghe per via parenterale. Un recente rapporto della Health Protection Agency (HPA) ha scoperto che, tra coloro che si iniettano droghe, una persona su sei è stata infettata nel corso della sua vita con il virus dell'epatite B.
Notevoli progressi sono stati compiuti negli ultimi dieci anni nel trattamento dell'epatite B cronica. L’obiettivo è l’eliminazione del virus dal sangue per prevenire la progressione della malattia epatica e per prevenirne la trasmissione. Due classi di farmaci sono stati autorizzati dal NICE e sono attualmente utilizzati per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite B: interferone pegilato e nucleoside o analoghi nucleotidici.
Il NICE ha pubblicato recentemente anche una guida di sanità pubblica per aumentare la diffusione dei test per l'epatite B e C.
Pubblicato il: 05 febbraio 2013