Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

OsMed: i farmaci dell’apparato respiratorio quinti per consumi nel 2012 - OsMed: i farmaci dell’apparato respiratorio quinti per consumi nel 2012

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

OsMed: i farmaci dell’apparato respiratorio quinti per consumi nel 2012

Nel 2012 la spesa per i farmaci dell’apparato respiratorio si colloca al quinto posto in termini di consumi (95 DDD ogni 1.000 abitanti die) e al settimo posto in termini di spesa farmaceutica complessiva con 1.734 milioni di euro. Se si considera la distribuzione della spesa in funzione delle diverse modalità di erogazione, il 61% della spesa è stato erogato a carico del SSN in regime convenzionale (1.059 milioni di euro), il 36% è stata la spesa privata sostenuta direttamente dal cittadino (624 milioni di euro) e il residuale 3,0% è la spesa relativa all’acquisto da parte delle strutture sanitarie pubbliche (52 milioni di euro). La spesa pro capite totale per farmaci dell’apparato respiratorio è stata pari a 29,2 euro.

Nello specifico dei medicinali dispensati attraverso le farmacie territoriali, l’Italia si colloca in una posizione intermedia tra i Paesi europei con la più alta incidenza della spesa pubblica e privata per farmaci dell’apparato respiratorio (11,3%, esclusa la quota di spesa erogata in ambito ospedaliero), dopo Inghilterra (18,6%), Spagna (14,5%), Belgio (13,4%), Finlandia (13,3%) e Irlanda (11,7%).

In termini di spesa e di consumi erogati a carico del SSN, la spesa per farmaci dell’apparato respiratorio è stata di 1.111 milioni di euro, in riduzione del −2,1% rispetto all’anno precedente, contestualmente ad una contrazione dei consumi del -3,6%, facendo registrare un’inversione di tendenza rispetto ai precedenti 6 anni.

L’analisi del profilo di farmaco-utilizzazione per fascia d’età e sesso conferma l’incremento dell’uso dei farmaci dell’apparato respiratorio nelle fasce d’età estreme; infatti, in circa il 30% dei bambini al di sotto dei 4 anni si riconosce il prevalente utilizzo (rispetto all’età adulta) di medicinali per il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie o dell’asma. In particolare, nell’età adulta si riconosce una prevalenza d’uso dei farmaci in entrambi i sessi (anche se lievemente superiore nelle donne) verosimilmente derivante dall’impiego di medicinali per il trattamento e/o la prevenzione delle malattie allergiche, oltre che dell’asma. Infine, è riconoscibile l’incremento della prevalenza d’uso di farmaci nell’età avanzata, in particolare negli uomini con più di 64 anni, legato ai trattamenti della broncopneumopatia cronica ostruttiva.

La prima categoria terapeutica in termini di consumi e di spesa in regime di assistenza convenzionata è rappresentata dagli antiasmatici adrenergici ed altri antiasmatici (11,7 DDD/1000 ab die e 8,0 euro pro capite), seguiti dagli anticolinergici (2,9 euro pro capite) e dai glicorticoidi (2,7 euro pro capite); seguono, invece, nel consumo i glicocorticoidi (10,3 DDD/1000 ab die) e gli altri antistaminici per uso sistemico (6,3 DDD/1000 ab die) (Tabella 6.5).

Il salmeterolo+fluticasone è il secondo principio attivo tra i primi 30 a maggiore impatto sulla spesa farmaceutica convenzionata (tabella 7.2.19), che include anche il tiotropio (9° posto) e il formoterolo in associazione con altri antiasmatici (11° posto). 

Leggi il rapporto OsMed 2012


Pubblicato il: 02 ottobre 2013

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto