Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Proposta di linea guida NICE per valutare i bambini con febbre - Proposta di linea guida NICE per valutare i bambini con febbre

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Proposta di linea guida NICE per valutare i bambini con febbre

Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha proposto un aggiornamento delle linee guida relative alla valutazione e alla gestione iniziale della malattia febbrile nei bambini di età inferiore ai 5 anni e ne ha pubblicato una bozza per la consultazione pubblica. Lo scopo è ridurre i casi di ricorso improprio alle cure ospedaliere e al contempo individuare in modo efficace e tempestivo quei sintomi che potrebbero suggerire la necessità di un intervento urgente.

La malattia febbrile di solito indica un'infezione sottostante ed è probabilmente la più comune ragione per cui nel Regno Unito venga chiamato per un bambino il dottore, con il 20-40% dei genitori che segnalano almeno un episodio all’anno. E' anche il secondo motivo più comune per il ricovero di un bambino in ospedale. Nella maggior parte dei casi la malattia è dovuta a una infezione virale autolimitante. Tuttavia, la febbre può anche fungere da sentinella per gravi infezioni batteriche come la meningite o polmonite. La febbre nei bambini piccoli può essere una sfida diagnostica per il personale sanitario, perché, in un numero significativo di bambini, è spesso difficile identificarne la causa, nonostante un'attenta valutazione. Le infezioni rimangono la principale causa di morte nei bambini sotto i 5 anni di età.

La bozza della linea guida, aggiornata parzialmente, conserva la maggior parte delle raccomandazioni originali, compresa la raccomandazione che i bambini con malattia febbrile siano valutati per la presenza o l’assenza di sintomi e segni che possono essere utilizzati per predire il rischio di malattia grave, utilizzando il sistema a lanterna semaforica sviluppato come parte integrante della linea guida. Tuttavia, sono state aggiunte alcune raccomandazioni che tengono conto delle evidenze sulla relazione tra frequenza cardiaca e febbre nel predire il rischio di malattia grave nei bambini, e del beneficio clinico e di costo-efficacia della combinazione o dell’alternanza di paracetamolo e ibuprofene. La bozza include anche per la prima volta una tabella riepilogativa per sintomi e segni che suggeriscono malattie specifiche come la meningite e la polmonite. Il termine per la presentazione delle osservazioni in merito alla bozza di linea guida è l’ 11 gennaio 2013. Il Nice pubblicherà le linee guida definitive per il servizio sanitario nazionale a maggio 2013.

Leggi sul sito del Nice


Pubblicato il: 13 dicembre 2012

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto