Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Risultati promettenti per il trattamento della TBC grazie ad una nuova combinazione di farmaci - Risultati promettenti per il trattamento della TBC grazie ad una nuova combinazione di farmaci

Aggregatore Risorse

Risultati promettenti per il trattamento della TBC grazie ad una nuova combinazione di farmaci

I risultati di uno studio clinico iniziale a firma di alcuni ricercatori dell’Università di Stellenbosch a Cape Town, in Sud Africa, presentato alla Conferenza Internazionale sull'AIDS a Washington DC e pubblicati contemporaneamente su The Lancet, suggeriscono che una combinazione di farmaci può aiutare a semplificare il trattamento della tubercolosi (TB) a livello mondiale. 

L'emergere di ceppi di tubercolosi farmaco-resistenti e le difficoltà logistiche di mettere a disposizione un trattamento prolungato per i pazienti dei in paesi più poveri hanno ostacolato i tentativi di controllare la malattia a livello globale. Si rendono quindi assolutamente necessari nuovi regimi di trattamento più brevi e più semplici. Per velocizzare la ricerca di una terapia migliore, un team composto da ricercatori di diversi istituti ha testato una nuova combinazione di farmaci in 85 pazienti in Sud Africa e valutato il suo effetto sui batteri della TBC attraverso l'analisi dell'espettorato di questi ultimi nei primi 14 giorni di trattamento. Gli studiosi hanno scoperto che il trattamento in combinazione con il nuovo farmaco sperimentale PA-824, i fluorochinoloni e la moxifloxacina di quarta generazione, e il farmaco pirazinamide specifico per la TBC ha ucciso il 99% dei batteri della tubercolosi in due settimane di tempo, suggerendo che la combinazione può essere altrettanto efficace o migliore dell'attuale trattamento standard. 

Gli autori hanno notato che la nuova combinazione può offrire alcuni vantaggi rispetto alle terapie esistenti, poiché potrebbe potenzialmente essere impiegata per trattare pazienti affetti da tubercolosi resistente alla isoniazide e alla rifampicina, i principi attivi chiave dei trattamenti esistenti per la TBC. La combinazione potrebbe inoltre essere usata per trattare pazienti con HIV poiché è meno probabile che interagisca con i farmaci antiretrovirali. 

"I risultati di questo studio danno gli operatori sanitari impegnati in prima linea nel combattere la diffusione della TBC la speranza che si possano ottenere trattamenti migliori e più veloci per fermare questa malattia", ha commentato uno degli autori, Andreas Diacon. 

Leggi lo studio pubblicato su The Lancet

Leggi il post su JAMA


Pubblicato il: 01 agosto 2012

Aggregatore Risorse

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

🌍 #AIFA si illumina per la Giornata Mondiale PANS/PANDAS 2025 e aderisce alla campagna globale #Lig...
Vai al post →
👵🏻👴🏻 Oggi è la Festa dei Nonni: un giorno per ringraziarli e per pensare alla loro salute. Con l...
Vai al post →
🤝 A Lisbona l’incontro istituzionale tra #AIFA e l’Autorità Nazionale del Farmaco portoghese. 📚 L...
Vai al post →
Davanti a un barattolo di caramelle scegliamo il gusto che ci ispira di più. Fragola, menta, liquiri...
Vai al post →
💜 World Alzheimer's Day - #21settembre AIFA si tinge di viola per celebrare la Giornata Mondiale de...
Vai al post →
💊 Paracetamolo per il mal di testa, spray per il naso chiuso: i #farmaci da banco rendono facile tr...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto