.png)
Screening del tumore del collo dell'utero: nuovo studio su Lancet - Screening del tumore del collo dell'utero: nuovo studio su Lancet
Screening del tumore del collo dell'utero: nuovo studio su Lancet
È stato pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet un importante studio sullo screening del tumore del collo dell’utero con test HPV.
Questa ricerca, guidata dal torinese Guglielmo Ronco, del Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte, valuta, per la prima volta, l’effetto su larga scala dello screening basato sul test HPV rispetto a quello “classico” basato sul Pap-test nel prevenire tumori invasivi al collo dell’utero.
Lo screening del tumore del collo dell’utero (screening cervicale) mira a prevenire il tumore individuando quelle lesioni che non sono ancora cancro ma potrebbero diventarlo, provocate dal virus HPV, un’infezione piuttosto comune e che generalmente non porta conseguenze. Nello screening con il Pap-test alcune cellule prelevate dal collo dell’utero vengono esaminate al microscopio. Nello screening con test HPV il materiale prelevato viene invece sottoposto ad analisi molecolare per rilevare, in maniera più mirata, l’eventuale presenza del DNA dei ceppi di HPV più ad alto rischio per lo sviluppo del tumore del collo dell’utero.
I ricercatori hanno seguito negli anni più di 175.000 donne reclutate in quattro studi di grandi dimensioni, condotti in Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia, che confrontavano lo screening con test HPV con lo screening con Pap-test.
In Italia il tumore del collo dell’utero è diventato una malattia rara, proprio grazie alla diffusione del Pap-test e dei programmi di screening, che consentono di individuare la presenza di lesioni causate da Papilloma virus e di intervenire limitando l’insorgenza dei tumori. È infatti importante ricordare che il Pap-test non perderà la sua validità, poiché è proprio grazie a questo esame se in molte zone del mondo l’incidenza e la mortalità per tumore del collo dell’utero sono drasticamente diminuite.
Published on: 07 January 2014