Segnalazioni di sospette reazioni avverse in età pediatrica, anno 2008 (24/03/2009) - Segnalazioni di sospette reazioni avverse in età pediatrica, anno 2008 (24/03/2009)
Segnalazioni di sospette reazioni avverse in età pediatrica, anno 2008 (24/03/2009)
Nel 2008 è stato registrato un leggero incremento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse verificatesi in età pediatrica, che sono passate da 1894 nel 2007 a 2145.
La maggioranza dei casi segnalati riguarda reazioni non gravi ed eventi insorti dopo somministrazione di vaccini. Le reazioni sono guarite completamente nel 63% dei casi e nel 16% è stato riportato il miglioramento.
In relazione al sesso le segnalazioni sono state anche quest’anno più numerose nei maschi nella prima infanzia, mentre a partire dai due anni le segnalazioni relative al sesso femminile sono più numerose in tutte le fasce di età.
In relazione alla provenienza, rispetto al 2007, tutte le tipologie di operatori sanitari hanno effettuato più segnalazioni, con l’unica sorprendente eccezione dei pediatri di libera scelta il cui numero di casi segnalati è sceso da 249 a 240.
Negli ultimi anni le attività di farmacovigilanza sono migliorate nella maggior parte delle regioni italiane: sono aumentati i segnalatori (in particolare farmacisti ed infermieri), è aumentato il numero di segnalazioni, è migliorata la qualità dei dati forniti, ma purtroppo rimane limitato il numero delle segnalazioni provenienti dai pediatri.
Gli operatori sanitari, ed i pediatri in particolare, devono essere maggiormente sensibilizzati sulla necessità di segnalare le reazioni avverse che osservano nei bambini.
Per approfondimenti si rende disponibile l’articolo completo di prossima pubblicazione sul Bollettino di Informazione sui Farmaci.
Pubblicato il: 24 marzo 2009