.png)
Sei raccomandazioni EMA sugli errori terapeutici - Sei raccomandazioni EMA sugli errori terapeutici
Sei raccomandazioni EMA sugli errori terapeutici
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha emesso sei raccomandazioni per affrontare il problema degli errori terapeutici che causano danni nell'Unione europea (UE). Le raccomandazioni sono descritte nel report sul “Medication-errors workshop” condotto dall'Agenzia dal 28 febbraio al 1 marzo 2013 per aumentare la consapevolezza di questo importante problema di salute pubblica.
Gli errori terapeutici sono errori non intenzionali nella prescrizione, dispensazione o somministrazione di un farmaco e sono la sola causa evitabile dei più comuni eventi avversi nella pratica terapeutica.
Dal luglio 2012, la normativa UE di farmacovigilanza richiede la segnalazione di tutte le sospette reazioni avverse derivanti da errori terapeutici a EudraVigilance, la banca dati europea di reazioni avverse al farmaco.
Il workshop regolatorio UE sugli errori terapeutici, a cui hanno partecipato 240 persone in rappresentanza di vari gruppi di stakeholder, è stato finalizzato a raccogliere le competenze disponibili in questo settore e fare il punto delle attuali migliori pratiche.
Sei le raccomandazioni emerse dal confronto:
- L'armonizzazione e l'ulteriore sviluppo di terminologie e definizioni di errori terapeutici a livello comunitario e internazionale;
- la creazione di rapporti di collaborazione tra le Autorità nazionali di sicurezza dei pazienti, i Regolatori nazionali, l'EMA e la Commissione europea;
- lo sviluppo di nuovi metodi per identificare errori terapeutici da una prospettiva di sicurezza del paziente e di farmacovigilanza attraverso aggregazione e analisi di dati;
- la valutazione sistematica e la prevenzione del rischio di errori terapeutici durante il ciclo di vita di un farmaco, anche prima della concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio, attraverso il processo di pianificazione della gestione del rischio dell'UE;
- l’impegno attivo e la costruzione di abilità con i gruppi di pazienti e di consumatori e gli operatori sanitari per migliorare le pratiche di automedicazione;
- il supporto alla ricerca nell’automedicazione.
L'Agenzia, in collaborazione con la Commissione europea e la rete di regolamentazione UE, svilupperà ora un piano d'azione, che pubblicherà entro la fine dell'anno
Leggi le news EMA
Leggi il workshop report
Pubblicato il: 10 luglio 2013