.png)
Sperimentazione clinica: l’Agenzia regolatoria francese pubblica il protocollo BIA-102474-101 - Sperimentazione clinica: l’Agenzia regolatoria francese pubblica il protocollo BIA-102474-101
Sperimentazione clinica: l’Agenzia regolatoria francese pubblica il protocollo BIA-102474-101
L’Agence nationale du médicament et des produits de santé (ANSM) ha pubblicato sul proprio sito web il protocollo della sperimentazione clinica BIA-102474-101 del laboratorio BIAL. Il protocollo è stato autorizzato il 26 giugno 2015 dall’Agenzia francese e approvato dal Comitato Etico (Comité de protection des Personnes - CPP) il successivo 3 luglio; descrive le condizioni e la supervisione del processo condotto nel centro di ricerca Biotrial.
Tuttavia, l’Agenzia francese si è vista rifiutare da parte del laboratorio BIAL, in nome della tutela dei segreti commerciali coperti nel diritto francese dal codice di rapporti tra il pubblico e l'amministrazione, la pubblicazione di due documenti: il dossier che fornisce informazioni sugli aspetti farmaceutici e il manuale dello sperimentatore con informazioni sugli studi su animali condotti con il farmaco in fase di sperimentazione.
Il laboratorio ha presentato all’ANSM la domanda di autorizzazione alla conduzione della sperimentazione clinica il 30 aprile 2015. Il 26 giugno 2015, a seguito di una valutazione scientifica durata due mesi, l’ANSM ha autorizzato il trial BIA-102474-101/1BIAL35 denominato “studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, che comprendeva dose singola ascendente, dose multipla ascendente e studi sulle interazioni con il cibo al fine di valutare sicurezza, la tollerabilità, farmacocinetica e profili farmacodinamici di BIA 10-2474 in volontari sani."
I primi volontari sono stati accettati nel mese di luglio del 2015.
Il protocollo approvato da ANSM nel giugno del 2015 è stato sottoposto a una richiesta di emendamento nel mese di ottobre. Il solo cambiamento era il nome del ricercatore, approvato dal CPP il 4 Novembre 2015.
Nella sua valutazione l’ANSM ha tenuto conto della raccomandazione europea sulla gestione degli studi “first-in-man”. La raccomandazione può essere reperita sul sito web ANSM.
Inoltre, l'ANSM ha deciso di istituire una commissione scientifica temporanea specializzata (CSST) composta da farmacologi, tossicologi e neurologi.
La missione di CSST è quello di analizzare tutti i dati esistenti sulla classe farmacologica degli inibitori dei FAAH (Fatty Acid Amide Hydrolase - amide idrolasi degli acidi grassi) utilizzati in questo test.
La decisione di creare questo comitato è stata pubblicata sul sito web dell’ANSM il 21 Gennaio 2016.
Leggi il Protocollo BIA-102474-101 del Laboratiorio BIAL (in inglese)
Published on: 22 January 2016