.png)
Studio suggerisce legame tra uso regolare di acido acetilsalicilico e aumento del rischio di degenerazione maculare legata all’età - Studio suggerisce legame tra uso regolare di acido acetilsalicilico e aumento del rischio di degenerazione maculare legata all’età
Studio suggerisce legame tra uso regolare di acido acetilsalicilico e aumento del rischio di degenerazione maculare legata all’età
L’uso regolare di acido acetil-salicilico sembra essere associato ad un aumentato rischio di degenerazione maculare neovascolare legata all’età (AMD), che è una delle principali cause di cecità nelle persone anziane, e sembra essere indipendente da una storia di malattie cardiovascolari e il fumo, secondo un rapporto pubblicato da JAMA Internal Medicine.
L’acido acetil-salicilico è uno dei farmaci più utilizzati nel mondo ed è comunemente usato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, come infarto del miocardio (attacco cardiaco) e ictus ischemico. Mentre un recente studio ha suggerito che l'uso regolare era associato ad AMD, in particolare quella neovascolare visivamente più devastante(umida), altri studi hanno riportato risultati inconsistenti.
Il fumo è un fattore di rischio prevenibile per AMD, scrivono gli autori sullo sfondo di studio.
Il Prof. Gerald Liew dell'Università di Sydney, e colleghi hanno esaminato se l'uso regolare di aspirina (definito come una o più volte alla settimana durante l'anno passato) fosse associato ad un rischio più elevato di sviluppare AMD effettuando un'analisi prospettica di dati provenienti da uno studio australiano che ha incluso quattro esami nel corso di un periodo di 15 anni. Su un totale di 2.389 partecipanti, 257 persone (10,8 per cento) erano i consumatori abituali del farmaco.
Dopo 15 anni di follow-up, 63 persone (24,5 per cento) ha sviluppato AMD neovascolare incidente, in base ai risultati.
"L'incidenza cumulativa dell’AMD neovascolare tra gli utenti non regolari di aspirina è stata dello 0,8 per cento a cinque anni, 1,6 per cento a 10 anni, e del 3,7 per cento a 15 anni; tra gli utenti regolari di aspirina, l'incidenza cumulativa è state del 1,9 per cento a cinque anni, il 7 per cento al 10 anni e 9,3 per cento a 15 anni, rispettivamente, " affermano gli autori. "L’uso regolare di Aspirina” secondo il team del Prof. Liew “è risultato significativamente associato ad un aumento dell'incidenza di AMD neovascolare."
Gli autori fanno notare che qualsiasi decisione riguardante una possibile interruzione della terapia con acido acetil-salicilico è "complessa e deve essere rapportata al caso individuale."
"Attualmente, non vi sono prove sufficienti per raccomandare una modifica della pratica clinica, se non forse in pazienti con fattori di rischio importanti per AMD neovascolare, nei quali potrebbe essere opportuno aumentare il rischio potenzialmente minimo di AMD neovascolare incidente con la terapia a lungo termine con aspirina, "concludono gli autori.
Leggi lo studio su JAMA Internal Medicine
Pubblicato il: 27 febbraio 2013