.png)
Test diagnostico per combattere la resistenza agli antibiotici: premio di 1 milione di euro della CE per la migliore proposta - Test diagnostico per combattere la resistenza agli antibiotici: premio di 1 milione di euro della CE per la migliore proposta
Test diagnostico per combattere la resistenza agli antibiotici: premio di 1 milione di euro della CE per la migliore proposta
Il consumo inappropriato ed eccessivo di antibiotici e il conseguente sviluppo dell’antibiotico-resistenza costituisce un problema di particolare rilievo per la tutela della salute in tutto il mondo poiché espone al rischio di ridurre, in un futuro ormai prossimo, le possibilità di cura per le infezioni.
Proprio per questo, nell’ambito del Programma di innovazione e ricerca “Horizon 2020”, la Commissione Europea ha istituito un premio dal valore di un 1 milione di euro che verrà assegnato alla persona o al team in grado di sviluppare un test rapido in grado di identificare per tutti i pazienti la necessità o meno di essere trattati con antibiotici.
"La crescente resistenza agli antibiotici è una delle maggiori sfide per la tutela della salute pubblica che oggi ci troviamo a combattere e per la quale abbiamo bisogno di trovare nuove modalità di intervento al fine di impedire che i pazienti muoiano a causa di infezioni che sono state trattate con successo per decenni, fino a quando il fenomeno dell’antibiotico-resistenza ha reso i farmaci a disposizione inefficaci. Sentiamo sempre di più la necessità e l’urgenza di accompagnare nuove classi di antibiotici alla registrazione sul mercato, parallelamente alla necessità di intraprendere misure preventive atte ad evitare sovra-prescrizioni e quindi sovra-utilizzo. Nell'ambito del programma Horizon 2020 stiamo continuando a contribuire a salvare vite umane e a ridurre di un miliardo e mezzo di euro le spese sanitarie e le perdite in termini di produttività dell'Unione europea causati ogni anno dal fenomeno dell’antibiotico-resistenza" afferma il Commissario Europeo per la Ricerca, la scienza e l'innovazione Carlos Moedas.
L'obiettivo è quello di porre un freno all’eccessivo consumo di antibiotici e di fermare il conseguente dilagarsi del fenomeno dell’antibiotico resistenza che provoca ogni anno 25 000 morti e più di un miliardo e mezzo in spese sanitarie e perdite di produttività nella sola Europa.
Tramite l’utilizzo del test rapido ideato dal team di ricerca, i medici saranno in grado di sapere rapidamente se i pazienti con infezioni del tratto respiratorio superiore (come raffreddore, bronchite e otiti) possano essere trattate in modo sicuro anche senza ricorrere agli antibiotici. Infatti, le infezioni del tratto respiratorio superiore sono una delle ragioni principali per la prescrizione di antibiotici, anche se molte di queste infezioni sono dovute a virus per i quali gli antibiotici non sono né efficaci né necessari.
Lo scopo del premio Horizon è quindi di scoraggiare il ricorso agli antibiotici quando non necessario al fine di contrastare l’incremento dell’antibiotico-resistenza, fenomeno che costituisce ormai un’emergenza a livello mondiale. Si tratta di uno dei cinque premi per l'innovazione che saranno lanciati nel 2015 nell'ambito di Horizon 2020.
Il Premio Horizon è un vero e proprio concorso che offre una ricompensa in denaro a chiunque sia in grado di rispondere efficacemente a questa delicata sfida privilegiando proposte e soluzioni innovative. I criteri di aggiudicazione del premio richiedono che il test sia a buon mercato, di facile e intuitivo utilizzo per gli operatori sanitari e soprattutto senza conseguenze per i pazienti.
Per maggiori informazioni clicca qui
Consulta l’infografica elaborata dalla Commissione UE
Consulta la campagna antibiotici dell’AIFA
Pubblicato il: 09 marzo 2015