Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Uso di antibiotici e rischio di diabete di tipo 2: Uno studio Caso-controllo basato sulla popolazione - Uso di antibiotici e rischio di diabete di tipo 2: Uno studio Caso-controllo basato sulla popolazione

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Uso di antibiotici e rischio di diabete di tipo 2: Uno studio Caso-controllo basato sulla popolazione

Un gruppo di ricercatori danesi ha condotto uno studio caso-controllo, basato sulla popolazione, con l’obiettivo di verificare la relazione tra l'uso di antibiotici e lo sviluppo del diabete di tipo 2. I risultati dello studio sono stati pubblicati su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.

I ricercatori hanno identificato 170.504 casi di diabete di tipo 2 in Danimarca tra gennaio 2000 e dicembre 2012 e li hanno incrociati con 1.364.008 controlli. Poi hanno utilizzato i database del governo danese, il Danish National Registry of Patients, il Danish National Prescription Registry, e il Danish Person Registry, per verificare l’uso di antibiotici da parte di questi soggetti nei precedenti 13 anni.
L'odds ratio (OR) che associava il diabete di tipo 2 con l'esposizione ad antibiotici di qualsiasi tipo è stata di 1.53 (95% IC 1.50 -1.55). Anche se nessun singolo gruppo di antibiotici è stato specificamente associato al rischio di diabete di tipo 2, sono stati osservati OR leggermente superiori con antibiotici a spettro ridotto e battericidi (OR 1,55 e 1,48) rispetto ad antibiotici ad ampio spettro e batteriostatici (OR 1.31 e 1.39). Un chiaro effetto dose-risposta è stato riscontrato a fronte di un crescente carico cumulativo di antibiotici. Il maggiore uso di antibiotici in pazienti con diabete di tipo 2 è stato riscontrato fino a 15 anni prima della diagnosi e anche successivamente.

Dallo studio è emerso quindi che i pazienti con diabete di tipo 2, rispetto ai soggetti di controllo liberi dalla malattia, sono sovraesposti agli antibiotici prima della diagnosi di diabete di tipo 2, definita dalla prima prescrizione di un ipoglicemizzante orale. “Potrebbe trattarsi – scrivono i ricercatori danesi – di un aumento della domanda di antibiotici causato da un aumento del rischio di infezioni in pazienti con diabete non ancora diagnosticato, prediabete, o diabete di tipo 2 manifesto. Tuttavia, la possibilità che l'esposizione agli antibiotici aumenti il rischio di diabete non può essere esclusa e merita ulteriori approfondimenti in studi interventistici”.  

“I nostri risultati – concludono gli Autori – richiedono nuove indagini sugli effetti a lungo termine degli antibiotici sul metabolismo lipidico e glucidico e sull’aumento del peso corporeo. In particolare, i ricercatori consigliano di indirizzare gli studi sulle penicilline d’uso comune a spettro ristretto, perché questi farmaci sono prescritti frequentemente e hanno mostrato il più alto OR per il rischio di diabete di tipo 2”.
"In studi su animali, il trattamento antibiotico ha mostrato di influenzare il metabolismo del glucosio e dell’insulina" – afferma l'autore principale, il dottor Kristian Hallundbaek Mikkelsen del Center for Diabetes Research presso il Gentofte Hospital di Copenhagen – Ciò che abbiamo osservato negli animali potrebbe accadere nelle persone, e, se così fosse, ci sarebbero ragioni ancora più valide per essere rigorosi nella prescrizione degli antibiotici."


Pubblicato il: 18 settembre 2015

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto