.png)
Affrontare le sfide dei farmaci innovativi immunoterapici per il cancro. Workshop EMA - Affrontare le sfide dei farmaci innovativi immunoterapici per il cancro. Workshop EMA
Affrontare le sfide dei farmaci innovativi immunoterapici per il cancro. Workshop EMA
Le sfide scientifiche e normative legate ai nuovi farmaci immunoterapici a base di cellule T geneticamente modificate. Il Comitato per le Terapie Avanzate (CAT) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) dedicherà al tema un workshop che si terrà a Londra il 15 e 16 novembre.
L'immunoterapia è un tipo di trattamento del cancro che mobilita i meccanismi di difesa dell’organismo per combattere il cancro. I farmaci immunoterapici hanno notevolmente cambiato il panorama terapeutico, in particolare per il trattamento di pazienti con alcuni tipi di cancro, come il cancro ai polmoni o il melanoma.
L’immunoterapia a base di cellule T è un approccio innovativo in cui le cellule T (globuli bianchi che normalmente combattono virus e batteri) del sangue di un paziente sono ingegnerizzate geneticamente in laboratorio per consentire loro di riconoscere le cellule tumorali attraverso recettori specifici (proteine). Nell’organismo di un paziente, le cellule T modificate possono quindi identificare e distruggere le cellule tumorali.
I farmaci immunoterapici basati sulle cellule T sono stati sviluppati e sono attualmente in fase di sperimentazione in studi clinici per una varietà di tumori. Tuttavia, ci sono ancora molte sfide scientifiche e normative da superare prima che questi prodotti innovativi possano essere immessi sul mercato a beneficio dei pazienti.
Pertanto, il workshop aperto mira a facilitare il dialogo tra il CAT e gli sviluppatori dei farmaci dell’industria e del mondo accademico su:
- attuali sviluppi scientifici;
- requisiti normativi per la fabbricazione del prodotto e i test sui prodotti;
- studi non-clinici e sviluppo clinico.
Il programma del workshop è disponibile sul sito dell’EMA. L'evento sarà trasmesso in diretta.
Le persone interessate a partecipare sono invitate a iscriversi utilizzando il presente modulo.
Leggi la notizia sul sito dell’EMA
Pubblicato il: 29 agosto 2016