.png)
Alcove: una Joint Action sulle demenze - Alcove: una Joint Action sulle demenze
Alcove: una Joint Action sulle demenze
Negli ultimi 50 anni in Europa la speranza di vita in buona salute è fortemente cresciuta, ma parallelamente si è registrato un aumento delle malattie legate all’invecchiamento, come la demenza. Più di 7 milioni di europei sono direttamente colpiti dalla demenza, la cui forma più comune è il morbo di Alzheimer. ALCOVE è un’azione comune tra gli Stati membri e la Commissione Europea, che mira a migliorare le conoscenze su questa malattia e le sue conseguenze, per contribuire al benessere dei malati, migliorando la conoscenza e lo sviluppo di raccomandazioni di prevenzione e di cura.
La Joint Action si propone di fornire adeguate risposte a 4 temi chiave:
- come migliorare i dati per una migliore conoscenza prevalenza della demenza?
- come migliorare l’accesso alla diagnosi demenza più presto possibile?
- come migliorare l’assistenza per le persone affette da demenza e in particolare quelli con disturbi del comportamento?
- come migliorare i diritti delle persone affette da demenza, con particolare riguardo per far progredire le dichiarazioni di volontà?
L’azione strategica di ALCOVE si esplicita attraverso 4 aree di attività: sviluppo dell’epidemiologia e di modelli per la raccolta dati; promozione della diagnosi e presa in carico precoce, secondo modelli condivisi; potenziamento dell’attività assistenziale ambulatoriale e residenziale, con valutazione delle buone pratiche esistenti in Europa; promozione dei diritti e della dignità delle persone con demenza.
A questa Joint Action, che è partita ad aprile 2011 e durerà due anni, l’Italia partecipa come partner con tre Unità Operative: Ministero della Salute, per tutte le azioni di coordinamento nazionali e per il raccordo internazionale; Istituto Superiore di Sanità-CNESPS, che ha anche il coordinamento europeo dell'area epidemiologica; Università di Brescia, per l'area dell'identificazione e implementazione delle migliori pratiche assistenziali.
Pubblicato il: 20 aprile 2012