Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Cancro alla tiroide: FDA approva estensione d’uso di sorafenib - Cancro alla tiroide: FDA approva estensione d’uso di sorafenib

Aggregatore Risorse

Cancro alla tiroide: FDA approva estensione d’uso di sorafenib

Lo scorso 22 novembre la statunitense Food and Drug Administration ha ampliato gli usi approvati di sorafenib per il trattamento del carcinoma differenziato della tiroide in fase avanzata (metastatico).

Il cancro della tiroide è una crescita tumorale della ghiandola tiroidea. Il carcinoma differenziato della tiroide è il tipo più comune di cancro della tiroide.

Sorafenib agisce inibendo la moltiplicazione delle proteine nelle cellule tumorali, limitando la crescita e la divisione delle cellule del cancro. La nuova indicazione del farmaco è destinata a pazienti con carcinoma tiroideo differenziato progressivo localmente ricorrente o metastatico, che non risponde più al trattamento con iodio radioattivo.

La sicurezza e l'efficacia di sorafenib sono state stabilite in uno studio clinico che ha coinvolto 417 partecipanti con carcinoma progressivo differenziato della tiroide localmente ricorrente o metastatico che non hanno risposto al trattamento con iodio radioattivo.

Sorafenib ha aumentato del 41% la sopravvivenza libera da progressione dei pazienti. La metà dei pazienti trattati con sorafenib ha vissuto senza progressione del cancro per almeno 10,8 mesi, rispetto ai 5,8 mesi dei partecipanti trattati con un placebo.

La FDA aveva già approvato sorafenib nel trattamento del tumore renale avanzato nel 2005. Nel 2007 l'Agenzia aveva ampliato le indicazioni del farmaco per il trattamento del cancro al fegato non removibile chirurgicamente.

Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa sul sito FDA


Pubblicato il: 29 novembre 2013

Aggregatore Risorse

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

Come diventare un #MedSafetyHero? Tutti i pazienti, o tutti coloro che se ne prendono cura, hanno il...
Vai al post →
In #AIFA la Prof.ssa Violeta Stoyanova-Beninska, già Chair del Committee for Orphan Medicinal Produc...
Vai al post →
Il monitoraggio della sicurezza dei medicinali non finisce quando questi raggiungono gli scaffali de...
Vai al post →
La sicurezza dei #farmaci inizia da noi 💊 Come medico, hai un ruolo chiave da svolgere: ✔ Parla dei...
Vai al post →
La #MedSafetyWeek compie 10 anni!🎉 Dal 2016 aderiamo alla campagna globale #MedSafetyWeek per aume...
Vai al post →
Sai come fare per diventare un #MedSafetyHero? 💪 Una delle principali fonti di informazioni sui sos...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto