Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Carenza di farmaci di seconda linea per la TB evidenziata da un sondaggio tra i medici americani - Carenza di farmaci di seconda linea per la TB evidenziata da un sondaggio tra i medici americani

Aggregatore Risorse

Carenza di farmaci di seconda linea per la TB evidenziata da un sondaggio tra i medici americani

La maggioranza dei programmi americani di controllo della tubercolosi (TB) con 1 o più casi di multi-resistenza (MDR) segnalano una carenza di agenti di seconda linea per combattere questa impegnativa infezione, secondo un sondaggio effettuato a livello nazionale tra i medici statunitensi.

Barbara J. Seaworth, del Dipartimento di Medicina presso l'Università del Texas Health Science Center a Tyler, e colleghi, riportano che la situazione di carenza è così dura che i pazienti e i programmi sperimentano risultati negativi, come descritto nell’articolo pubblicato su Morbidity and Mortality Weekly Report.

Tra i 33 programmi sanitari che hanno risposto al sondaggio, l’81% ha affermato di avere difficoltà di rapporto nel procurarsi i farmaci di seconda linea (SLD) per trattare i loro pazienti affetti da TB - MDR.

Di conseguenza, il 58% di queste giurisdizioni degli Stati Uniti ha riportato  pazienti ritardi nelle terapie per i propri pazienti e un altro 32% ha dichiarato di interrompere o rimandare la terapia. Quasi un terzo dei programmi (32%) hanno riferito la necessità di prescrivere regimi di trattamento potenzialmente meno efficaci.

"I farmaci di seconda linea sono essenziali per il trattamento multi-resistente ed estremamente resistente ai farmaci della tubercolosi," scrivono gli autori. "La carenza e altri problemi che ostacolano l'accesso a questo tipo di trattamenti interferiscono con la cura dei pazienti e potrebbe favorire lo sviluppo di resistenze al farmaco, nonché la trasmissione di tubercolosi da Mycobacterium resistente ai farmaci."

La forma multiresistente della tuberolosi ha interessato il 79% (26/33) dei programmi che hanno risposto al sondaggio tra il 2005 e il 2010, ha rivelato l'indagine. Gli ostacoli principali per ottenere trattamenti necessari sono carenze a livello nazionale (segnalato da 100%), ritardi di spedizione (71%), e la mancanza di risorse (62%). Poco meno della metà dei programmi (48%) ha riferito che la natura complicata dei protocolli di sperimentazione di nuovi farmaci ha ostacolato l'approvvigionamento di questi agenti.
Streptomicina, cicloserina, etionamide, rifabutina, amikacina, capreomicina e kanamicina sono SLD che sono stati coinvolti in carenze sin dal 2005, secondo i Centers for Disease Control and Prevention. Problemi di produzione, l'aumento della domanda internazionale e la disponibilità intermittente sono tra le ragioni citate per le difficoltà di approvvigionamento.

Una singola formulazione dei farmaci anti-tubercolosi in particolare, gli antibiotici sterili iniettabili, rappresenta circa i tre quarti delle carenze di trattamenti di seconda linea segnalate nel 2010. Questi agenti sono considerati essenziali per il trattamento di pazienti affetti da tubercolosi multi-resistente. Inoltre, osservano gli autori, "dal Settembre 2011, la disponibilità di trattamenti di seconda linea iniettabili per il trattamento della tubercolosi multi-resistente è stata precaria."

I ricercatori hanno invitato i funzionari in 61 dipartimenti sanitari a rispondere al sondaggio. Il tasso di risposta è stato del 54% (33 programmi), che è una limitazione potenziale in termini di generalizzabilità, gli autori notano.

Leggi l’articolo originale


Pubblicato il: 21 febbraio 2013

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto