Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Cda approva Campagne su Generici e Uso razionale del farmaco e 9 AIC - Cda approva Campagne su Generici e Uso razionale del farmaco e 9 AIC

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Cda approva Campagne su Generici e Uso razionale del farmaco e 9 AIC


Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, riunito in seduta odierna, ha approvato 9 Autorizzazioni all'Immissione in Commercio (AIC) di farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale e licenziato le Linee di indirizzo per la diffusione di una informazione pubblica e indipendente sul farmaco per meglio tutelare il diritto alla salute dei cittadini. Un ruolo centrale in tal senso sarà svolto dalla realizzazione di Campagne di comunicazione sul farmaco rivolte alla popolazione generale e agli operatori di settore.
In particolare, nel 2005 saranno realizzate le Campagne per la promozione dei medicinali generici-equivalenti e per favorire un uso razionale e consapevole dei farmaci.
La prima iniziativa comunicativa avrà lo scopo di garantire una informazione autorevole e corretta sui farmaci generici-equivalenti al medico e al farmacista e al contempo di ricostruire presso l'opinione pubblica l'identità del farmaco generico quale medicinale equivalente rispetto alle specialità "griffate", sottolineandone anche il valore aggiunto come generatore di risorse per ammettere alla rimborsabilità farmaci innovativi ad alto costo.
La seconda Campagna, anch'essa rivolta agli operatori sanitari e alla popolazione generale, sarà finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica sul considerevole impegno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nel tutelare la salute dei cittadini attraverso l'erogazione gratuita di tutti i farmaci essenziali ed efficaci, per la cura di tutte le patologie gravi e croniche. In Italia, il 70% della spesa farmaceutica è a carico del SSN e si tratta della copertura più elevata nell'ambito dei Paesi Europei. La Campagna, inoltre, si prefigge l'obiettivo di ridurre le reazioni avverse legate ad un uso non corretto dei farmaci e di limitare i rischi derivanti dalle interazioni tra medicinali anche rendendo disponibile per il medico e il farmacista un programma gestionale che segnali, all'atto della prescrizione di più farmaci, le possibili interazioni tra i diversi principi attivi.

Approvate anche 9 Autorizzazioni all'Immissione in Commercio di farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale. Tra questi una nuova confezione di un medicinale, l'Invirase, indicato nel trattamento dei pazienti affetti da HIV e cinque generici-equivalenti costituiti da molecole per la cura dell'ipertensione essenziale, dell'angina pectoris e dello scompenso cardiaco (Carvediolo); per la terapia degli episodi depressivi e del disturbo ossessivo-compulsivo (Sertralina); per il trattamento della depressione e delle crisi di panico (Citalopram).
Salgono così a 474 le specialità medicinali approvate dall'Agenzia Italiana del Farmaco dal 29 luglio 2004, data di inizio della sua attività, ad oggi. Tra queste anche dieci farmaci orfani per il trattamento delle malattie rare, 54 medicinali innovativi e 268 generici che, grazie al costo inferiore rispetto ai farmaci coperti da brevetto, hanno consentito di compensare l'incremento di spesa derivante dall'introduzione alla rimborsabilità dei farmaci innovativi e di offrire sempre nuove possibilità di cura ai cittadini.
Il CdA, inoltre, ha esaminato in via preliminare la relazione sul monitoraggio della spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario nazionale, predisposta dalla Direzione Generale, rinviando alla prossima seduta l'analisi della proposta di ripiano per il rispetto del tetto della spesa farmaceutica.


Pubblicato il: 13 ottobre 2005

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto