Agenzia Italiana del Farmaco
Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici: modifiche al Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica sui medicinali - Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici: modifiche al Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica sui medicinali
Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici: modifiche al Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica sui medicinali
Il Centro di coordinamento nazionale dei Comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici informa di aver effettuato alcune modifiche al Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica su medicinali (versione italiana/inglese), a seguito di alcuni commenti da parte degli stakeholders che sono stati ritenuti appropriati.
Di seguito sono elencate le modifiche apportate:
- Art. 2.3 è stato eliminato il riferimento alla Dichiarazione di Istanbul sul traffico d’organi, poichè ritenuto non pertinente;
- Art. 2.6 è stato aggiunto il riferimento all’Autorità competente;
- Art. 11.1 e 11.2 il termine indagine clinica è stato corretto con sperimentazione clinica;
- Art. 11.4 è stato eliminato il riferimento agli stakeholders;
- Art. 11.8 è stata eliminata la frase “quando prescritto”;
- Allegato A punto 3 è stato eliminato il riferimento alla copertura assicurativa non prevista, dato che il contratto di riferisce a sperimentazione clinica su medicinali.
- Terzo capoverso della pag. 2 la frase “compresa l’assenza di conflitto di interessi con il Promotore, nel rispetto della normativa vigente” è stata sostituita con “compreso il rispetto della normativa vigente riguardante il conflitto di interessi”.
Tale modifica si è resa necessaria alla luce della recente approvazione dell’emendamento nel decreto Rilancio al comma 4 dell'art. 6 del decreto legislativo 14 maggio 2019 n. 52.
Pubblicato il: 31 luglio 2020
📊 Presentato in #AIFA il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei #farmaci in Italia.
Dati principali ⬇️
?...
Vai al post →
Si conclude la campagna #MedSafetyWeek di quest’anno! 🎉
Grazie per aver seguito i nostri canali in ...
Vai al post →
Gli operatori sanitari dedicano la loro vita alla sicurezza dei pazienti.
Ecco 4 modi per continuare...
Vai al post →
Come diventare un #MedSafetyHero?
Tutti i pazienti, o tutti coloro che se ne prendono cura, hanno il...
Vai al post →
In #AIFA la Prof.ssa Violeta Stoyanova-Beninska, già Chair del Committee for Orphan Medicinal Produc...
Vai al post →
Il monitoraggio della sicurezza dei medicinali non finisce quando questi raggiungono gli scaffali de...
Vai al post →
