.png)
Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA: highlights del meeting di febbraio - Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA: highlights del meeting di febbraio
Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA: highlights del meeting di febbraio
Il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), nel corso dell’ultimo meeting (25-28 febbraio), ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio per otto medicinali.
Il Comitato ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio per Ondexxya (andexanet alfa), medicinale che può essere usato come antidoto per i pazienti adulti che assumono gli anticoagulanti apixaban o rivaroxaban, quando è necessaria un’inversione della loro azione a causa di emorragia potenzialmente letale o incontrollata.
Parere positivo anche per due medicinali orfani: Palynziq (pegvaliase), per pazienti di età pari o superiore a 16 anni con fenilchetonuria, una malattia metabolica ereditaria rara, e Waylivra (volanesorsen), il primo medicinale per il trattamento della sindrome familiare da chilomicronaemia, una rara malattia genetica che impedisce al corpo di eliminare i grassi.
Tra i medicinali raccomandati per l’autorizzazione all’immissione in commercio anche Zynquista (sotagliflozin), coadiuvante dell’insulina per alcuni pazienti con diabete di tipo 1, e Dectova (zanamivir), per il trattamento dell'influenza complicata e potenzialmente pericolosa per la vita.
Il CHMP ha adottato un parere positivo, raccomandando il rilascio di un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata, per Lorviqua (lorlatinib), per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con linfoma anaerobico a base di linfoma anaplastico.
Parere positivo, infine, per Skyrizi (risankizumab) indicato per il trattamento della psoriasi da moderata a severa, e Pazenir (paclitaxel), medicinale equivalente per il trattamento del carcinoma mammario metastatico e del carcinoma polmonare non a piccole cellule.
Leggi la notizia sul sito dell’EMA
Pubblicato il: 06 marzo 2019