.png)
Commissione Europea autorizza pazopanib per i sarcomi dei tessuti molli metastatici - Commissione Europea autorizza pazopanib per i sarcomi dei tessuti molli metastatici
Commissione Europea autorizza pazopanib per i sarcomi dei tessuti molli metastatici
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’uso di pazopanib per il trattamento dei pazienti colpiti da sarcoma dei tessuti molli (STM metastatico) già sottoposto a chemioterapia standard o che abbia progredito entro 12 mesi dalla (neo) terapia adiuvante. L'efficacia e la sicurezza del farmaco è stata stabilita solo in alcuni sottotipi istologici di STM.
In questi pazienti un trattamento di seconda linea con pazopanib ha migliorato di 3 mesi la sopravvivenza libera da progressione (PFS) come attestato dallo studio PALETTE, un trial multicentrico di fase III, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, pubblicato su The Lancet.
Pazopanib è stato approvato in Europa anche come trattamento di prima linea del carcinoma renale avanzato (RCC) negli adulti, compresi quelli che hanno ricevuto una precedente terapia di citochine per malattia avanzata. Si tratta di una molecola orale, inibitore dell’angiogenesi e di alcune tirosin chinasi, in particolare dei recettori VEGFR1, VEGFR2, VEGFR3, PDGFR-α, PDGFR–β, e del recettore per le stem cell (c-KIT).
Le reazioni avverse gravi più importanti individuati negli studi RCC o STS comprendevano l’attacco ischemico transitorio, l’ictus ischemico, l’ischemia miocardica, l’ infarto del miocardio e cerebrale, disfunzioni cardiache, perforazione gastrointestinale e fistola, prolungamento dell'intervallo QT e l'emorragia polmonare, gastrointestinale e cerebrale e la leucoencefalopatia posteriore reversibile. Tutte le reazioni avverse sono stati segnalati in meno dell’1% dei pazienti trattati. Altri importanti reazioni avverse gravi identificate negli studi STS comprendono gli eventi tromboembolici venosi, la disfunzione ventricolare sinistra e il pneumotorace.
I sarcomi dei tessuti molli (STM)costituiscono un gruppo di tumori rari derivanti dalle cellule mesenchimali. Queste cellule normalmente danno origine a tessuti molli, inclusi grasso, muscoli, nervi, vasi sanguigni e altri tessuti connettivi. In Europa, si stima che il sarcoma dei tessuti molli (STS) sia presenta in una media di 5 ogni 100.000 nuove diagnosi di cancro all'anno. [1] I Sarcomi dei Tessuti Molli (STM) sono tumori maligni primitivi di origine mesenchimale che possono derivare dal punto di vista istogenetico da tutti i tessuti molli extrascheletrici (tessuto fibroso, adiposo, vascolare, nervoso, sinoviale e muscolare).
Leggi l'abstract dello studio da The Lancet
Consulta il riassunto dedicato al pubblico sul sito dell'EMA
Published on: 19 September 2012