Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Dati insufficienti sull’uso di corticosteroidi per inalazione per il trattamento di COVID-19 - Dati insufficienti sull’uso di corticosteroidi per inalazione per il trattamento di COVID-19

Aggregatore Risorse

Dati insufficienti sull’uso di corticosteroidi per inalazione per il trattamento di COVID-19

La task force contro COVID-19 (COVID-ETF) dell’EMA informa gli operatori sanitari che al momento non vi sono prove sufficienti a dimostrare che i corticosteroidi per inalazione apportino un beneficio ai pazienti con COVID-19.

Sebbene finora dagli studi non siano emersi rischi per la sicurezza, la task force non ha potuto escludere la possibilità di danni derivanti dall'uso di corticosteroidi per inalazione in pazienti con COVID-19 che presentano livelli normali di ossigeno.

Il parere fa seguito a una revisione delle evidenze attualmente disponibili alla luce del crescente interesse verso i corticosteroidi per inalazione (ad es. budesonide, ciclesonide) per il trattamento dei pazienti ambulatoriali con COVID-19.

I corticosteroidi per inalazione sono normalmente impiegati per trattare condizioni infiammatorie dei polmoni, quali asma e malattia polmonare ostruttiva cronica. Sono necessarie maggiori evidenze dalle sperimentazioni cliniche per stabilire i benefici di tali medicinali in pazienti affetti da COVID-19.

I dati al momento disponibili dagli studi clinici supportano l'uso di desametasone, un corticosteroide sistemico, in pazienti con COVID-19. Nel settembre 2020, sulla base di dati solidi, l'EMA aveva approvato l'uso di desametasone per via orale o per iniezione in pazienti con COVID-19 che necessitano di ossigenoterapia supplementare.  

L'EMA continuerà a monitorare l'uso di medicinali per il trattamento o la prevenzione di COVID-19 al fine di fornire raccomandazioni aggiornate agli operatori sanitari nell’UE.


Pubblicato il: 27 maggio 2021

Aggregatore Risorse

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

Come diventare un #MedSafetyHero? Tutti i pazienti, o tutti coloro che se ne prendono cura, hanno il...
Vai al post →
In #AIFA la Prof.ssa Violeta Stoyanova-Beninska, già Chair del Committee for Orphan Medicinal Produc...
Vai al post →
Il monitoraggio della sicurezza dei medicinali non finisce quando questi raggiungono gli scaffali de...
Vai al post →
La sicurezza dei #farmaci inizia da noi 💊 Come medico, hai un ruolo chiave da svolgere: ✔ Parla dei...
Vai al post →
La #MedSafetyWeek compie 10 anni!🎉 Dal 2016 aderiamo alla campagna globale #MedSafetyWeek per aume...
Vai al post →
Sai come fare per diventare un #MedSafetyHero? 💪 Una delle principali fonti di informazioni sui sos...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto