Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

EMA rilascia guida sull'uso della farmacogenomica per migliorare il monitoraggio della sicurezza dei medicinali - EMA rilascia guida sull'uso della farmacogenomica per migliorare il monitoraggio della sicurezza dei medicinali

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

EMA rilascia guida sull'uso della farmacogenomica per migliorare il monitoraggio della sicurezza dei medicinali

L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha rilasciato una bozza di linee guida per la consultazione pubblica, che fornisce un indirizzo su come la farmacogenomica possa supportare le attività di farmacovigilanza e, in particolare, su come i risultati degli studi di farmacogenomica possano contribuire a ottimizzare l'uso dei farmaci.

La farmacogenomica è lo studio di come la costituzione genetica di una persona influisca sulla sua risposta a determinati farmaci, sia in termini di efficacia sia di sicurezza . Si tratta di un nuovo importante strumento in grado di ottimizzare l'uso di farmaci, contribuendo a individuare i pazienti che potrebbero rispondere meglio ai trattamenti e aiutando a ridurre e gestire i rischi in modo più efficiente.

Questa bozza di guida è diretta all'industria farmaceutica (richiedenti e titolari di autorizzazione all'immissione in commercio), così come al mondo accademico, agli operatori sanitari e alle autorità nazionali competenti dell'Unione europea. Mira a fornire un quadro di riferimento e delle raccomandazioni su come valutare le questioni di farmacovigilanza connesse con la farmacogenomica e su come tradurre i risultati di queste valutazioni nelle opportune raccomandazioni per l'etichettatura dei medicinali.

La linea guida descrive come la farmacogenomica possa essere implementata nei piani di gestione del rischio, nelle misure per la minimizzazione del rischio, nel rilevamento dei segnali e nella valutazione del rischio-beneficio dei farmaci con un collegamento stabilito tra le caratteristiche genetiche e l’efficacia e la sicurezza.

La linea guida descrive anche diversi tipi di biomarcatori genomici che possono essere rilevanti per la farmacovigilanza e fornisce esempi concreti.

Leggi sul sito dell’EMA
Leggi la Guida dell’EMA


Pubblicato il: 03 febbraio 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto