Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Epatite C: l’eradicazione in un percorso chiaro e progressivo - Epatite C: l’eradicazione in un percorso chiaro e progressivo

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Epatite C: l’eradicazione in un percorso chiaro e progressivo

L’eliminazione delle epatiti virali è una sfida globale, un obiettivo comune a tutti i Paesi del mondo, sollecitati dalla strategia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha individuato ambiziosamente il 2030 come l’anno in cui le morti legate a queste patologie dovranno ridursi sensibilmente, così come il numero dei casi di infezione dovuti ai virus. Stando agli obiettivi enunciati nel documento programmatico dell’OMS [1], che detta le linee strategiche in questo ambito di salute divenuto prepotentemente un’emergenza mondiale ma, allo stesso tempo, – e per fortuna - un traguardo possibile da raggiungere, il “goal” è ridurre dell’80% il tasso di infezione da epatite C e del 65% quello della mortalità dovuta al virus. Tutto questo in poco meno di 20 anni. Il percorso è ben delineato, la meta è certa e frutto di una visione precisa, a sua volta generata dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Quello che ora è quanto mai necessario è lo sforzo politico per far sì che dalla “visione si passi all’azione”, come ben sintetizza un recente editoriale pubblicato su The Lancet, a commento delle riflessioni emerse nel corso dell’ultimo World Hepatitis Summit tenutosi in Brasile il mese scorso.

Secondo l’OMS sono tre i pilastri che sorreggono lo sviluppo di una copertura sanitaria universale nell’ambito di questa sfida all’epatite: comprendere quali servizi assistenziali sviluppare; come renderli accessibili secondo criteri di equità; individuare modelli innovativi e sostenibili per garantirne adeguata copertura finanziaria. Tre direttive strategiche fondamentali che la lingua inglese restituisce in tre parole semplici e immediate: what, how e financing.

Quest’ultimo aspetto è quello che più ostacola l’offerta di programmi di trattamento in grado di stare al passo con gli obiettivi dell’OMS, cita sempre l’editoriale. Per i Paesi ad alto reddito - tra i quali rientra anche l’Italia che, ricordiamolo, siede al tavolo del G7 e che aderisce ai trattati internazionali che regolano la proprietà intellettuale e dei brevetti - affrontare il prezzo elevato delle terapie di ultima generazione contro l’HCV ha di fatto costretto a introdurre dei criteri di trattamento restrittivi. Questo è stato il caso, ad esempio, degli Stati Uniti o ancora dell’Australia, che solo nel 2016 ha previsto modelli di risk-sharing con le aziende per offrire i nuovi farmaci ad una platea di pazienti più ampia.

In Italia questi passaggi sono stati previsti ben prima e fin da subito è stata ingaggiata con le aziende produttrici dei nuovi farmaci anti-virali ad azione diretta una contrattazione severa per spuntare il prezzo più basso possibile. Il più basso in Europa, in effetti. E questo è stato il primo passo: del resto la strategia dell’OMS non a caso è definita “stepwise”, ovvero graduale, progressiva.

L’articolo evidenzia come certi strumenti per rendere concreto il percorso di eradicazione dell’HCV siano in realtà già disponibili, quello che occorre è una volontà politica forte per affrontare poco a poco il tema della corretta diagnosi, della prevenzione e della definizione di programmi di trattamento sostenibili.

L’impegno politico nel nostro Paese nella lotta all’epatite C è sempre stato chiaro e ingente: non sarebbe stato possibile, altrimenti, vedere istituito un fondo ad hoc per finanziare le terapie anti-HCV e soprattutto farlo rispondendo al principio di equità che solo il nostro servizio solidaristico e universale di assistenza sanitaria riesce a garantire. Il valore della presa in carico del paziente, ciascun singolo paziente, è quello che ha ispirato il cambiamento dei criteri di trattamento lo scorso marzo e che di fatto ha avviato il Piano nazionale di eradicazione da qui ai prossimi tre anni.

Il percorso è lungo, certo. Il tema della corretta diagnosi e quindi della precisa stima epidemiologica dei malati effettivi è oggetto di indagine a ogni latitudine.

Ma non può non colpire come i numeri parlino, per raccontare una storia di piccoli successi quotidiani tutti italiani. L’editoriale del The Lancet cita i 30.000 pazienti trattati in Australia nel 2016 come esempio virtuoso. Nel nostro Paese, grazie anche allo sforzo enorme delle Regioni, sono più di 44.700 i pazienti avviati al trattamento nel solo 2017, sugli oltre 109.400 complessivi dal 2015.

Nessun Paese al mondo è arrivato a trattare un numero di pazienti così alto.

Questo ci incoraggia e ci stimola: da un lato, ad individuare meccanismi di finanziamento strutturali e, dall’altro, a contrattare sempre più per avere cure al giusto prezzo, anche forzando la mano se necessario, a tutela del nostro invidiabile ed unico servizio sanitario nazionale e soprattutto dei pazienti.

Quel che è importante è avere un percorso chiaro, indicatori certi per misurare le distanze e le miglia guadagnate e l’ostinata volontà di andare avanti.

Mario Melazzini


[1] Global Health Sector Strategy On Viral Hepatitis 2016–2021 Towards Ending Viral Hepatitis http://www.who.int/hepatitis/strategy2016-2021/ghss-hep/en/


Pubblicato il: 02 gennaio 2018

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto