Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Formazione indipendente dei Professionisti sanitari: l’attività dell’AIFA nell’ambito del sistema ECM - Formazione indipendente dei Professionisti sanitari: l’attività dell’AIFA nell’ambito del sistema ECM

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Formazione indipendente dei Professionisti sanitari: l’attività dell’AIFA nell’ambito del sistema ECM

Dal gennaio 2012 l’Agenzia Italiana del Farmaco, con la ricostituzione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC), è entrata a far parte dell’Organo direttivo cui è affidato il compito di definire le linee d’indirizzo, le aree e gli obiettivi formativi a livello nazionale, con particolare attenzione ai bisogni dei Professionisti sanitari, che necessitano di frequenti aggiornamenti per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini. La Commissione si avvale dell’operato di alcuni Comitati, tra cui il Comitato di Garanzia (CG), che ha fondamentalmente il compito di garantire la salvaguardia dell’indipendenza del contenuto scientifico degli eventi formativi dagli interessi dell’industria; l’ONFoCS, l’Osservatorio Nazionale sulla Qualità della Formazione Continua in Sanità; il Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie), l’organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti coinvolti nel progetto ECM e che ha la gestione dell'anagrafe centralizzata. Nel marzo 2012 l’Agenzia Italiana del Farmaco è entrata a far parte anche del Comitato di Garanzia, composto da cinque membri. La componente di entrambi gli organi in rappresentanza dell’AIFA è Luisa Anna Adele Muscolo, dell’Ufficio Coordinamento OsMed e delle Attività di HTA.

“Il sistema ECM, Educazione Continua in Medicina – ci spiega Luisa Muscolo - è lo strumento attraverso cui i professionisti della salute si tengono aggiornati per assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale in favore dei cittadini”. Destinatari della Formazione Continua sono tutti i Professionisti sanitari che operano nell’ambito della tutela della salute pubblica e che hanno l’obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire ai cittadini un’assistenza qualitativamente valida. Prendersi cura, quindi, dei propri pazienti con competenze aggiornate e senza conflitti di interesse. “Gli eventi prodotti per formare i professionisti sanitari - continua Luisa Muscolo - sono di tre tipi: RES, di tipo residenziale, cioè congressi e convegni; FAD, vale a dire formazione a distanza, corsi online che possono essere o meno interattivi; infine, FSC, la formazione sul campo: attività di training, partecipazione a gruppi di lavoro e ricerche, ecc.”

Nel suo ruolo di componente della CNFC, l’AIFA nel 2012 ha espletato decine di controlli sui contenuti tecnico-scientifici di eventi FAD e una serie di ispezioni in loco per la verifica della sussistenza dei requisiti minimi per la qualifica di Provider standard, il soggetto atto a svolgere attività di formazione. “Il Provider, infatti - spiega Luisa Muscolo - dopo quattro anni di attività come Provider provvisorio può diventare Provider standard se conferma le caratteristiche necessarie per poter continuare il suo impegno nell’ambito della formazione. Per fare questo deve essere sottoposto a una ispezione durante la quale vengono verificati sia gli aspetti amministrativi sia quelli scientifici e vengono fatti attenti controlli sul materiale durevole di eventi residenziali e di formazione a distanza. Le ispezioni, comunque, vengono fatte periodicamente a tutti i Provider (società scientifiche, fondazioni, ospedali, università, associazioni, istituzioni), che possono essere nazionali o regionali a seconda del loro campo di azione”. Nel 2013 l’Agenzia, come componente della CNFC, ha continuato a esercitare i controlli sui contenuti tecnico-scientifici di eventi FAD e sono state intensificate le verifiche ai Provider, sia provvisori sia definitivi; inoltre, sono stati predisposti elaborati riguardanti le attività formative nelle Pubbliche Amministrazioni, successivamente all’introduzione di specifiche modifiche legislative.

Come componente del Comitato di Garanzia per l’indipendenza della formazione continua del sistema di sponsorizzazione, nel 2012 l’AIFA ha partecipato attivamente alla definizione della griglia di valutazione per la definizione dell’influenza degli interessi commerciali, che rappresenta lo strumento per delineare i requisiti e i criteri di conformità per la conduzione delle verifiche ispettive nell’ambito dei controlli ufficiali per la valutazione dei Provider in relazione a un possibile conflitto d’interessi. Nel 2013 l’Agenzia ha avviato la fase di valutazione del conflitto d’interesse sul campo durante lo svolgimento di eventi residenziali ed è stato attivato un procedimento di controllo per la formazione a distanza che ha permesso di effettuare controlli su numerosi eventi formativi, oltre alla valutazione di articoli scientifici posti in esame al Comitato. I risultati di queste ispezioni hanno permesso di constatare la giusta applicazione delle regole e l’assenza del conflitto d’interessi tra i soggetti abilitati alle attività formative.

L’AIFA, dunque, con questa serie di attività svolge oggi un ruolo chiave nell’ambito del sistema ECM e mostra grande attenzione al tema della formazione sottolineando l’importanza del compito dell’Autorità regolatoria nella costruzione di un sistema formativo che garantisca, nella massima trasparenza e in assenza di conflitti d’interesse, un corretto aggiornamento degli operatori sanitari. “La formazione di qualità degli operatori sanitari - afferma Luisa Muscolo - è fondamentale per il beneficio del servizio sanitario e del cittadino; se i medici sono ben formati curano meglio e in questo modo la qualità della vita dei pazienti migliora. Allo stesso tempo una corretta formazione, soprattutto nel campo farmaceutico, garantisce anche l’appropriatezza prescrittiva e quindi il contenimento della spesa farmaceutica”.


Pubblicato il: 13 febbraio 2014

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto