Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Influenza: in calo i casi in Italia ma attenzione a curarsi in maniera appropriata - Influenza: in calo i casi in Italia ma attenzione a curarsi in maniera appropriata

Aggregatore Risorse

Influenza: in calo i casi in Italia ma attenzione a curarsi in maniera appropriata

Nella settimana tra il 3 e il 9 febbraio l’influenza, secondo i dati elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità, ha subito un calo, dopo aver raggiunto nella settimana precedente il picco stagionale.

Attualmente il numero di casi registrati dal sistema di sorveglianza epidemiologica è pari a 6,10 casi per mille assistiti, contro i 6,28 casi per mille assistiti della settimana precedente.

In ogni caso il rapporto dell’ISS sottolinea che il livello di incidenza raggiunto finora è inferiore a quello osservato nella maggior parte delle precedenti stagioni influenzali.

Il numero di casi totali, negli ultimi sette giorni, è stimato in circa 363.000, per un totale di circa 2.499.000 casi monitorati nell’intera stagione.

L’incidenza della sindrome influenzale è particolarmente alta, come prevedibile, nella fascia anagrafica 0-4 anni, in cui si sono registrati 17,73 casi per mille assistiti. In quella 5-14 anni il dato scende a 11,07, nella fascia 15-64 anni si attesta a 5,14 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni è pari a 2,03 casi per mille assistiti.

A livello regionale il numero di casi è ancora alto nelle Marche e in Campania, in particolare nelle fasce di età pediatrica.

A chi venisse colpito dall’influenza in questo periodo dell’anno l'Agenzia Italiana del Farmaco raccomanda di non assumere antibiotici in assenza di complicanze di origine batterica.

Gli antibiotici vanno assunti solo quando realmente necessario e a seguito della prescrizione o del consiglio del medico curante che ne accerti l’utilità. Qualora il medico prescriva un trattamento con antibiotici è fondamentale l’aderenza alla terapia, che non va interrotta prima del tempo indicato.

Per controllare i sintomi dell’influenza è possibile assumere farmaci ad azione antipiretica ed antinfiammatoria. In ogni caso non bisogna dimenticare che la febbre è un meccanismo di difesa naturale per contrastare l’infezione da parte di virus e batteri.

L’uso degli antipiretici è consigliato in caso di febbre superiore ai 38.5°C: per i bambini sono indicati il paracetamolo e l’ibuprofene. Il dosaggio di questi farmaci deve essere calibrato in base al peso del bambino e non in base all’età. Per le persone adulte può essere utilizzato anche l’acido acetilsalicilico.

Leggi l’aggiornamento Influnet


Pubblicato il: 14 febbraio 2014

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto