Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

International Journal of Obesity: antibiotici in gravidanza e rischio di obesità infantile - International Journal of Obesity: antibiotici in gravidanza e rischio di obesità infantile

Asset Publisher

Asset Publisher

International Journal of Obesity: antibiotici in gravidanza e rischio di obesità infantile

Secondo uno studio pubblicato recentemente da autori afferenti alla Mailman School of Public Health della Columbia University i bambini che sono stati esposti ad antibiotici nel secondo o terzo trimestre di gravidanza presentano un maggior rischio di obesità infantile all'età di 7 anni. La ricerca ha anche concluso che per le madri che hanno dato alla luce i propri figli con parto cesareo, sia elettivo che non elettivo, vi potrebbe essere un rischio maggiore di obesità della prole. I risultati dello studio sono stati pubblicati online sulla rivista International Journal of Obesity.

Anche se studi precedenti hanno dimostrato che gli antibiotici somministrati durante i primi anni di vita possono essere associate ad un aumentato rischio di obesità nell'infanzia, questo è il primo studio a concludere che l'uso di antibiotici da parte della madre nel secondo o terzo trimestre di gravidanza aumenta il rischio di obesità della prole. Gli antibiotici hanno un impatto sui microbi della madre e possono entrare nella circolazione fetale attraverso la placenta. I ricercatori stanno iniziando a capire che i batteri che normalmente sono presenti nel colon svolgono un ruolo importante nel mantenere la nostra salute e pertanto gli squilibri in queste popolazioni batteriche possono causare una varietà di malattie. Si ipotizza che alterazioni della normale trasmissione di batteri dalla madre al bambino possano metterlo a rischio per diverse condizioni, tra cui l'obesità.

Lo studio si basa su dati di donne in gravidanza, in buona salute e non fumatrici, che sono state reclutate per lo studio “Northern Manhattan Mothers and Children Study” da cliniche prenatali e dal -Presbyterian Hospital e Harlem Hospital Center a New York tra il 1998 e il 2006. Delle 727 madri iscritti al studio, 436 madri e i loro figli sono stati seguiti fino ai 7 anni di età. Di questi 436 bambini, il 16 per cento è nato da madri che hanno usato antibiotici nel secondo o terzo trimestre. I bambini esposti agli antibiotici in questo lasso di tempo presenta  un rischio di obesità più alto dell’84 per cento, rispetto a quelli che non sono stati esposti.

"I nostri risultati su antibiotici prenatali e il rischio di obesità dei figli sono nuovi, e quindi meritano la replicazione in altri studi prospettici di coorte", ha detto Noel Mueller, della Mailman School of Public Health e dell’Institute of Human Nutrition della Columbia University. "Se questi risultati saranno confermati, suggeriscono nuovi meccanismi attraverso i quali le traiettorie di crescita nell'infanzia vengono influenzate nelle prime fasi di sviluppo. I nostri risultati non devono scoraggiare l'uso di antibiotici quando sono necessari dal punto di vista medico, ma è importante riconoscere che gli antibiotici sono attualmente prescritti in maniera eccessiva".

Anche il parto cesareo, indipendentemente dall’utilizzo di antibiotici prenatali, è stato associato ad un rischio più elevato del 46 per cento di obesità infantile. I ricercatori hanno controllato per età materna, etnia, peso alla nascita,  sesso, allattamento al seno nel primo anno, assunzione di antibiotici in gestazione  o tipo di parto.

"I nostri risultati sono coerenti con una serie di articoli che hanno esaminato i dati sul parto cesareo. Mentre alcuni studi precedenti hanno suggerito che i risultati dell'infanzia differiscono dal fatto che il taglio cesareo è elettivo o non elettivo, non abbiamo osservato tali evidenze ", ha detto Andrew Rundle, professore associato di epidemiologia presso la Columbia. "I nostri risultati forniscono nuove prove a sostegno dell'ipotesi che il taglio cesareo contribuisca in modo indipendente al rischio di obesità infantile" ha aggiunto Rundle

Si ipotizza che la nascita attraverso parto cesareo, in maniera simile all'uso di antibiotici durante la gravidanza, possa ridurre la normale trasmissione di batteri dalla madre al bambino e perturbare l'equilibrio del microbiota nel bambino.

"Sono necessarie ulteriori ricerche su come il tipo di parto, l'uso di antibiotici durante la gravidanza e altri fattori influenzano l’implementazione dell’ecosistema di batteri che colonizzano ognuno di noi", ha ricordato il dottor Rundle.

 Lo studio è stato sostenuto dal National Institute of Environmental Health Sciences (sovvenzioni 5P01ES09600, 5R01ES08977, R01ES010165 e R01ES015282), l'Environmental Protection Agency (borse di studio R827027, 8.260.901 e RR00645), la Fondazione Educativo d'America, John e Wendy Neu Family Foundation, la New York Community Trust, e gli Amministratori del Blanchette Rockefeller Hooker Fondo.

Gli autori hanno dichiarato assenza di conflitti di interesse.

Leggi l'abstract dello studio


Published on: 03 December 2014

Asset Publisher

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content