Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

L'uso improprio di benzodiazepine tra i consumatori di oppiacei ad alto rischio in Europa. Rapporto dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) - L'uso improprio di benzodiazepine tra i consumatori di oppiacei ad alto rischio in Europa. Rapporto dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA)

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

L'uso improprio di benzodiazepine tra i consumatori di oppiacei ad alto rischio in Europa. Rapporto dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA)

Le benzodiazepine sono una classe di medicinali con un’ampia gamma di usi clinici, tra cui il trattamento dell’ansia e dell’insonnia e la gestione dell’astinenza da alcol. Come per tutti i farmaci, l’uso di benzodiazepine può essere associato a effetti collaterali, in particolare se assunte impropriamente come accade per diverse ragioni nei consumatori di oppioidi ad alto rischio1 in cui l’uso improprio è associato a morbilità e mortalità. L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) ha appena pubblicato un’analisi che si focalizza in modo specifico sull’uso improprio tra i consumatori di oppioidi ad alto rischio , definendolo come “l’assunzione senza prescrizione medica o con prescrizione al di fuori delle linee guida o della pratica medica comunemente accettata”.

Le evidenze ad oggi disponibili – si legge nel Rapporto intitolato “The misuse of benzodiazepines among high-risk opioid users in Europe” – includono, tra gli effetti dell’uso improprio in questa categoria di soggetti, un più alto rischio di overdose da eroina, infezioni da HIV, psicopatologie (ansia e depressione), esiti del trattamento meno soddisfacenti e peggioramento delle funzioni sociali.

L’Osservatorio sottolinea che molte prescrizioni di benzodiazepine ai tossicodipendenti ad alto rischio sono giustificate da legittimi scopi terapeutici. Tuttavia, si legge nel Rapporto, sussistono preoccupazioni sulle conseguenze non intenzionali per la salute associate all'uso di benzodiazepine per periodi più lunghi (ad esempio più di 2-3 settimane), alla poli-assunzione di droghe e all’utilizzo non conforme alle linee guida sulla prescrizione.

I consumatori di oppioidi ad alto rischio abusano solitamente di benzodiazepine o per auto-prescrizione (per trattare disordini psichiatrici e stati emotivi negativi e alleviare i sintomi dell’astinenza o gli effetti avversi di droghe come l’alcol o la cocaina) o per potenziare gli effetti degli oppioidi (prolungandone l’intensità o la durata, specialmente quando vengono iniettate). I pazienti in trattamento sostitutivo della dipendenza da oppioidi (OST) con metadone, ad esempio, possono abusare di benzodiazepine per aumentarne gli effetti dei loro farmaci oppioidi. I report suggeriscono che questa pratica può essere correlata a un sotto-dosaggio del trattamento di sostituzione, che porta al riemergere dei sintomi da astinenza.

Le benzodiazepine ad azione rapida risultano più utilizzate dai consumatori di oppioidi di quelle ad azione più lenta. Tra le fonti di procacciamento di questi farmaci – avverte l’Osservatorio – ci sono anche il mercato illegale e internet: è infatti in aumento il numero di benzodiazepine non approvate come farmaci nell’Unione Europea che sono state di recente identificate in vendita per strada e online.
Alte percentuali di abuso di benzodiazepine si sono riscontrate tra i consumatori di oppioidi ad alto rischio in carcere. Da uno studio condotto su 38 reclusi italiani  - riporta l’Osservatorio – è risultato che l’85% di consumatori di oppioidi abusavano di benzodiazepine (Nava, 2014). I dati correnti sulla tendenza nell’abuso di benzodiazepine tra i consumatori di oppioidi ad alto rischio in trattamento indicano un trend relativamente stabile tra il 2006 e il 2013, con un decremento nell’ultimo anno.

Alcuni studi – aggiunge il Rapporto – suggeriscono che i consumatori di oppioidi che usano/abusano di benzodiazepine hanno un alto livello di problemi di salute e ricorrono frequentemente ai servizi di assistenza. L’uso simultaneo di oppioidi con benzodiazepine e altri depressori del sistema nervoso centrale come l’alcol aumenta inoltre il rischio di overdose fatale o non fatale per depressione respiratoria.

Alla luce del continuo bisogno di benzodiazepine per diversi scopi medici e per mitigare i rischi cui vanno incontro i consumatori di oppioidi che le assumono, le linee guida sulla prescrizione e sulla pratica clinica – scrive l’Osservatorio – rivestono un ruolo cruciale nella gestione di questo problema come parte di una risposta complessiva all’uso di più droghe tra i consumatori di oppioidi ad alto rischio. Considerata l’età di questa popolazione a rischio in Europa e il potenziale aumento delle complicanze legate all’uso di droghe, si tratta – conclude l’Osservatorio – di una importante sfida da affrontare per i sistemi di salute.

---------------------------------------------------------------------------------------------

1. Per “consumo di droghe ad alto rischio” L’EMCDDA intende un consumo ricorrente che causa danni reali alla persona (inclusa la dipendenza, ma anche altre conseguenze come problemi psicologici o sociali) o che pone il soggetto ad alta probabilità/rischio di soffrire di tali danni.


Pubblicato il: 08 giugno 2015

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto