.png)
La lunghezza dei telomeri predice la resistenza al raffreddore - La lunghezza dei telomeri predice la resistenza al raffreddore
La lunghezza dei telomeri predice la resistenza al raffreddore
Alcuni ricercatori della Carnegie Mellon University (USA), guidati da Sheldon Cohen, hanno identificato un marcatore biologico nel sistema immunitario umano in grado di predire ai pazienti, a partire dall'età di 22 anni, la capacità di combattere il comune raffreddore.
Lo studio, pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), mostra che la lunghezza dei telomeri (le regioni terminali dei cromosomi) sono in grado di prevedere la resistenza alle infezioni delle vie respiratorie superiori nei giovani e nelle persone di mezza età.
I telomeri, infatti, si accorciano man mano che si va avanti con l'età: gli scienziati statunitensi hanno misurato, tra il 2008 e il 2011, la lunghezza dei telomeri dei leucociti di 152 volontari sani di età compresa fra 18 e 55 anni. Questi soggetti sono stati poi messi in quarantena per cinque giorni, esposti a un rinovirus, che causa un comune raffreddore, e monitorati per cinque giorni per studiarne lo sviluppo di infezioni.
I risultati hanno mostrato che i partecipanti con telomeri più corti avevano maggiori probabilità di essere infettati dal virus del raffreddore e che la lunghezza dei telomeri cominciava ad avere un valore predittivo all'incirca a partire dai 22 anni. Man mano che l'età cresceva, la capacità predittiva era sempre più accurata. In particolare, i telomeri di uno specifico tipo di globuli bianchi, le cellule T-citolitiche CD8CD28, erano quelli maggiormente in grado di predire la vulnerabilità al virus del raffreddore e l'entità dei sintomi dell'infezione.
Gli scienziati avevano già rilevato che avere i telomeri più corti è una condizione associata all’insorgenza di malattie correlate all’invecchiamento, come le patologie cardiovascolari e il cancro; ma finora non si sapeva se la lunghezza dei telomeri giocasse un ruolo nella salute di persone giovani e di mezza età.
Leggi l'articolo sul JAMA
Pubblicato il: 08 maggio 2013