Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

La melatonina non riduce il delirium in seguito a un intervento chirurgico - La melatonina non riduce il delirium in seguito a un intervento chirurgico

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

La melatonina non riduce il delirium in seguito a un intervento chirurgico

Secondo uno studio pubblicato su CMAJ (Canadian Medical Association Journal) gli integratori di melatonina non si sono dimostrati efficaci nella riduzione del delirio negli anziani che hanno subito un intervento chirurgico per le fratture dell'anca.

Numerosi pazienti anziani ospedalizzati sperimentano un'improvvisa grave confusione conosciuta anche come delirio, causata dalla distruzione del normale ciclo sonno-veglia. Una deficienza di melatonina può contribuire all’insorgere del delirio, ma non esistono sufficienti evidenze rispetto alla possibilità che la supplementazione di melatonina sia di beneficio a questi pazienti.

Lo studio multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato, ha arruolato, tra novembre 2008 e maggio 2012 in 3 ospedali (di cui 1 universitario), 378 pazienti, dai 65 anni in su, che avevano in programma un intervento di chirurgia dell'anca. Ai pazienti è stata somministrata melatonina (3 mg) o placebo alla sera per 5 giorni consecutivi, iniziando entro le 24 ore successive al ricovero. L'esito primario era l'incidenza di delirio entro 8 giorni dal ricovero ed è stata monitorata anche la durata del delirio.

"Non abbiamo osservato alcun effetto della melatonina sull’incidenza del delirio", hanno riportato  Annemarieke de Jonghe, dell'Università di Amsterdam e colleghi.

I ricercatori hanno anche scoperto che la durata media del delirio è stata la stessa per entrambi i gruppi di pazienti. Tuttavia, è emerso che coloro che hanno assunto gli integratori di melatonina avevano meno probabilità di soffrire di delirio per più di due giorni.

"Questi risultati indicano che, per i pazienti anziani vulnerabili con frattura dell'anca, la melatonina non è efficace nel prevenire il delirio post-operatorio", hanno concluso i ricercatori, che hanno rimarcato l’esigenza di ulteriori ricerche sull'uso della melatonina in altri gruppi di pazienti, compresi quelli in terapia intensiva.

Leggi l’abstract dello studio


Pubblicato il: 04 settembre 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto