Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Maggiore prevalenza di celiachia nei bambini con sindrome dell'intestino irritabile (Ibs) - Maggiore prevalenza di celiachia nei bambini con sindrome dell'intestino irritabile (Ibs)

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Maggiore prevalenza di celiachia nei bambini con sindrome dell'intestino irritabile (Ibs)

Uno studio prospettico di coorte a 6 anni condotto da alcuni studiosi della Sezione Pediatrica del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università di Bari e pubblicato su Jama Pediatrics, ha rivelato che anche tra i pazienti pediatrici si registra una prevalenza di celiachia in presenza di sindrome dell’intestino irritabile (Ibs).

Il dolore addominale ricorrente è un problema di salute diffuso nell'infanzia. Colpisce tra il 10 e il 15% dei bambini in età scolare e ha un impatto significativo nella pratica clinica, rappresentando oltre il 50% delle consultazioni di gastroenterologia pediatrica e tra il 2 e il 4% di tutte le visite pediatriche.

La sfida per il medico è escludere anomalie organiche sulla base della storia del paziente, degli esami clinici, e dell’assenza di elementi allarmanti, allo scopo di evitare i danni legati a una mancata diagnosi. Studi su adulti hanno dimostrato un aumento di prevalenza della celiachia tra i pazienti con sindrome dell'intestino irritabile (Ibs). L’obiettivo dello studio era valutare la prevalenza della celiachia nei bambini con disturbi gastrointestinali funzionali correlati al dolore addominale.

Lo studio di coorte prospettico a sei anni (2006-2012) è stato condotto a Bari in un centro di riferimento terziario per la diagnosi e il follow- up dei disturbi gastrointestinali. 992 bambini (42,8% maschi, età media 6,8 anni) sono stati valutati e classificati in base alla tipologia di disturbo: Ibs, dispepsia funzionale, dolore addominale funzionale o emicrania addominale: 270 con Ibs, 201 con dispepsia funzionale e 311 con dolore addominale funzionale, mentre 210 bambini sono stati esclusi dallo studio perché avevano un disturbo organico o qualche altro disturbo gastrointestinale funzionale (non legati a dolore addominale). Su tutti i 782 bambini inclusi nello studio è stato effettuato un test sierologico e 15 pazienti sono risultati positivi per la malattia celiaca: 12 su 270 pazienti affetti da Ibs [4,4 %], 2 su 201 con dispepsia funzionale [1 %] e 1 su 311 pazienti con dolore addominale funzionale [0,3%]. I bambini con Ibs hanno registrato dunque un rischio 4 volte più alto di celiachia rispetto ai bambini senza Ibs.

La malattia celiaca è una enteropatia immuno-mediata innescata dall'ingestione di glutine (in individui geneticamente predisposti) e risulta dall'interazione tra il glutine e fattori immunitari, genetici e ambientali. La prevalenza della celiachia è pari all’1% nei Paesi europei, e la sua manifestazione clinica può includere un ampio spettro di sintomi, tra cui i dolori addominali, anche se è spesso asintomatica.

Leggi su Jama Pediatrics


Pubblicato il: 28 aprile 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto