Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Progetto AIFA “Farmaci e Gravidanza”: revisione scientifica schede principi attivi SSRI - Progetto AIFA “Farmaci e Gravidanza”: revisione scientifica schede principi attivi SSRI

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Progetto AIFA “Farmaci e Gravidanza”: revisione scientifica schede principi attivi SSRI

Nell’ambito del progetto scientifico AIFA sul corretto uso dei farmaci in gravidanza, è stata condotta una revisione scientifica della più recente letteratura in merito ad alcuni farmaci Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina (SSRI) presenti nel sito www.farmaciegravidanza.gov.it e sono state aggiornate le schede dei principi attivi impiegati per il trattamento dei disturbi d’ansia e depressivi in gravidanza e allattamento. In particolare, sono state riviste le schede tecniche dei principi attivi Citalopram, Escitalopram, Fluoxetina, Paroxetina, Sertralina, Venlafaxina relativamente alle reazioni avverse associate all’utilizzo dei medicinali contenenti tali sostanze nei diversi trimestri di gestazione e in allattamento.

In generale, l'assunzione di farmaci SSRI nel secondo trimestre di gravidanza è stato correlato con un rischio aumentato di preeclampsia. Tale segnalazione è ancora in fase di studio, sia per i possibili fattori confondenti sia per la numerosità del campione studiato.

L’assunzione prolungata di antidepressivi SSRI nel terzo trimestre e in prossimità del parto, invece, può determinare rallentata crescita fetale e basso peso alla nascita, problemi di adattamento e sintomi di astinenza (tra cui tremori, irritabilità, disturbi del sonno, sindrome da distress respiratorio, ipoglicemia) di solito transitori.

Non è ancora confermata la possibile associazione tra assunzione materna di farmaci SSRI nell’ultimo periodo di gravidanza e ipertensione polmonare neonatale persistente (PPHN). Gli studi sono concordi che comunque il rischio sarebbe minimo.

Gli studi sugli effetti dell’esposizione a SSRI in gravidanza sullo sviluppo psico-motorio e cognitivo nel bambino sono rassicuranti, ma basati su piccoli campioni, mentre non è ancora definito il rischio di anomalie comportamentali. Sono necessari ulteriori studi prospettici a lungo termine che tengano conto anche dei fattori confondenti.

Per maggiori approfondimento vai al sito Farmaci e Gravidanza

Leggi la scheda informativa sui disturbi depressivi e disturbi d’ansia in gravidanza e allattamento e le relative schede farmaci associate


Pubblicato il: 28 ottobre 2015

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto