.png)
Registro farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio: pubblicato il primo rapporto - Registro farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio: pubblicato il primo rapporto
Registro farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio: pubblicato il primo rapporto
L'AIFA ha pubblicato il primo Rapporto Nazionale del Registro Farmaci Oncologici sottoposti a Monitoraggio, volume che presenta i risultati di indagine sull’impatto nella pratica clinica di una classe di farmaci antineoplastici di recente autorizzazione, ad alto tasso di innovatività e ad alto costo.
L’avvio della commercializzazione di un medicinale rappresenta il periodo più delicato del suo ciclo vitale, in quanto le informazioni disponibili sono ancora parziali, normalmente non correlate alla pratica clinica e spesso di difficile interpretazione per gli stessi medici prescrittori. Pertanto, in questi casi, stimolare i processi virtuosi che mirano all’appropriatezza prescrittiva e tentare di definire meglio il place on therapy e il profilo della popolazione target reale di un nuovo medicinale possono diventare elementi di estremo interesse per gli operatori sanitari.
Il progetto di monitoraggio ha comportato la raccolta dei dati di tutte le prescrizioni dei nuovi farmaci oncologici, con riferimento ai pazienti arruolati e al follow up clinico. Alla data di riferimento del Rapporto (30 settembre 2007), il monitoraggio è stato applicato ai seguenti farmaci oncologici:
- Avastin®,
- Eloxatin®,
- Emend®,
- Erbitux®,
- Faslodex®,
- Foscan®,
- Gliadel®,
- Zevalin®,
- Kepivance®,
- Tarceva®,
- Herceptin® (già inserito nel 2005 nel Registro speciale Herceptin/648 e poi confluito nel Registro generale),
- Nexavar®,
- Sutent®,
- Sprycel®.
Il Registro telematico, realizzato con il supporto del Consorzio Interuniversitario CINECA, ha coinvolto 412 reparti di oncologia dislocati in istituzioni pubbliche e private, 866 medici oncologi e oncoematologi e 351 farmacie, tra ospedaliere e servizi territoriali delle ASL, con il contributo essenziale, in termini di sostegno e controllo delle Regioni, delle comunità scientifiche, dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO), nonché delle commissioni consultive interne dell’AIFA, vale a dire il Tavolo di Consultazione sulla Terapia Oncologica (TTO) e la Commissione Tecnico Scientifica (CTS).
I dati, relativi al periodo aprile 2006/settembre 2007 sono stati elaborati per area geografica, regione, numero di pazienti registrati (19.480) e in trattamento (17.940) avviato e concluso per farmaco. Per ciascuno dei nuovi farmaci oncologici sono stati riportati un quadro generale, una sinossi delle caratteristiche basali dei pazienti registrati e l’elenco delle eventuali tossicità riscontrate nel corso del trattamento per tipo e grado.
Il Rapporto è disponibile anche on line sul sito del Registro Farmaci Oncologici sottoposti a Monitoraggio.
Pubblicato il: 10 luglio 2008