Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Direttore Generale AIFA in audizione presso il Comitato Nazionale per la Bioetica: nostro dovere garantire a tutti un accesso equo ai farmaci - Direttore Generale AIFA in audizione presso il Comitato Nazionale per la Bioetica: nostro dovere garantire a tutti un accesso equo ai farmaci

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Direttore Generale AIFA in audizione presso il Comitato Nazionale per la Bioetica: nostro dovere garantire a tutti un accesso equo ai farmaci

Il Direttore dell'Agenzia Italiana del Farmaco Mario Melazzini ha preso parte oggi alla riunione plenaria del Comitato Nazionale per la Bioetica per un'audizione sul tema della sostenibilità economica dei farmaci salva-vita.

"Siamo nel pieno di una rivoluzione sul piano farmaceutico - ha affermato Melazzini - in questi ultimi anni abbiamo assistito all'entrata sul mercato di molecole fortemente innovative, e sempre più ne arriveranno.

Nel 2015 il nostro Servizio Sanitario Nazionale si è fatto carico del 76% della spesa farmaceutica complessiva, su un totale pari a 28,9. La sostenibilità è la condizione essenziale per garantire un accesso rapido ai nuovi farmaci ad alto costo a tutti coloro che ne possano trarre un reale vantaggio. È necessario coniugare tra loro aspetti regolatori, economici, scientifici e, soprattutto, etici. L'AIFA è un ente regolatorio all'avanguardia in questo contesto perché unisce al suo interno la protezione della salute pubblica attraverso l'approvazione di medicinali sicuri ed efficaci e il governo della spesa farmaceutica".

"In questo scenario - ha continuato Melazzini - due sono le misure necessarie da applicare per poter garantire risposte personalizzate ai bisogni di salute di tutti i pazienti anche attraverso il ricorso ai farmaci innovativi: delineare una nuova governance farmaceutica e ridefinire il concetto di innovatività. Nuovo non significa necessariamente innovativo: un farmaco per essere innovativo deve avere caratteristiche terapeutiche si innovative, ma soprattutto deve essere sostenibile. È necessario un dialogo precoce per una valutazione che tenga conto non soltanto del costo immediato dei nuovi farmaci sul mercato, ma anche e soprattutto delle prospettive future per la sostenibilità sul medio e lungo periodo."


Pubblicato il: 16 dicembre 2016

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto