Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

NEJM: secondo uno studio l'uso di antidepressivi durante la gravidanza non collegato all'autismo - NEJM: secondo uno studio l'uso di antidepressivi durante la gravidanza non collegato all'autismo

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

NEJM: secondo uno studio l'uso di antidepressivi durante la gravidanza non collegato all'autismo

Nonostante alcune preoccupazioni in senso contrario, i bambini le cui mamme abbiano assunto antidepressivi durante la gravidanza non sembrano presentare un maggior rischio di autismo , secondo quanto suggerito da un nuovo studio danese su vasta scala.

I risultati, pubblicati sul New England Journal of Medicine , offrono qualche rassicurazione, secondo gli esperti.

Ci sono stati alcuni indizi secondo cui gli antidepressivi chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI) potrebbero essere collegati all'autismo. Gli SSRI sono i farmaci " di prima linea " contro la depressione , e comprendono fluoxetina, sertralina, escitalopram e paroxetina.

In un recente studio americano , l'uso di SSRI da parte delle madri durante la gravidanza era stato legato ad un aumento doppio delle probabilità che il figlio sarebbe stato affetto da autismo. Uno studio svedese mostrava un modello simile anche se il rischio legato ai farmaci era più ridotto.

Ma entrambi gli studi hanno incluso solo un piccolo numero di bambini affetti da autismo che erano stati esposti agli antidepressivi nel grembo materno.

Il nuovo studio è " il più grande fino ad oggi realizzato" per esaminare la questione, e ha utilizzato i dati di oltre 600.000 bambini nati in Danimarca , ha detto il ricercatore Anders Hviid , del Statens Serum Institute di Copenhagen .

Soprattutto , il suo team ha scoperto che non vi era un chiaro legame tra uso di SSRI durante la gravidanza e rischio di autismo dei bambini .

Hviid ha avvertito che le conclusioni sono ancora basate su un piccolo numero di bambini autistici esposti nella fase prenatale ad un SSRI, 52 per l'esattezza. I ricercatori hanno inoltre notato che non è possibile escludere un piccolo aumento del rischio di autismo.

Ma , Hviid ha aggiunto, " a questo punto , non credo che questa associazione potenziale dovrebbe assumere un posto di primo piano nella valutazione dei rischi e benefici dell'uso di SSRI in gravidanza".

Nello studio , il team di Hviid ha inizialmente visto un leggero aumento del rischio di autismo tra i bambini le cui madri hanno utilizzato SSRI durante la gravidanza . Ma una volta che i ricercatori hanno calcolato i disturbi psichiatrici stessi, il legame statistico è scomparso. Inoltre, c'è stato un leggero aumento del rischio di autismo tra i bambini le cui madri avevano assunto un SSRI nei due anni prima della gravidanza , ma non durante la gravidanza .Hviid ha detto che il tutto suggerisce che sono le condizioni di base, piuttosto che i farmaci, che sono associate ad un piccolo rischio di autismo – anche se le ragioni , ha aggiunto, sono sconosciute. Lo studio, che è stato finanziato dal governo danese , si basa su dati provenienti dalle banche dati sanitarie del sistema nazionale danese. Di quasi 627.000 bambini nati tra il 1996 e il 2005 , a poco meno di 3.900 è stata diagnosticata la sindrome dello spettro autistico.

Tra quei bambini, 52 sono nati da madri che hanno ottenuto una prescrizione per SSRI durante la gravidanza. C'erano solo poco più di 6.000 altri bambini le cui madri hanno utilizzato gli antidepressivi durante la gravidanza, ma non hanno sviluppato l'autismo.

Hviid ha sottolineato come i risultati non dimostrino che gli SSRI non comportino alcun rischio di autismo. E una connessione è biologicamente plausibile , ha aggiunto.

Nessuno sa quale sia la causa dell'autismo, che colpisce un bambino ogni 88. Ma si tratta di un disturbo nello sviluppo del cervello del feto. Si ritiene che la serotonina - il componente chimico che è l’obiettivo degli SSRI - contribuisca allo sviluppo iniziale del cervello e, negli animali, i livelli di serotonina alterati possono influenzare la funzione e il comportamento del cervello .

Leggi l’articolo sul NEJM


Pubblicato il: 24 dicembre 2013

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto