Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Trasparenza: FDA lancia openFDA con accesso libero alle segnalazioni di eventi avversi - Trasparenza: FDA lancia openFDA con accesso libero alle segnalazioni di eventi avversi

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Trasparenza: FDA lancia openFDA con accesso libero alle segnalazioni di eventi avversi

La US Food and Drug Administration (FDA) ha lanciato all’inizio di giugno, durante il 5th Health Datapalooza svoltosi a Washington D.C., la nuova piattaforma openFDA, destinata a rendere pubblico a cittadini, ricercatori e programmatori web l’accesso ai dati in possesso dell'Agenzia statunitense.

La nuova piattaforma open data, gestita dall’Ufficio di Informatica e Innovazione Tecnologica della FDA, è in linea con il recente Ordine Esecutivo presidenziale sugli Open Data, secondo cui tutte le Agenzie governative devono adottare dati in formato aperto, compatibili anche con le infrastrutture informatiche, da mettere a disposizione dei cittadini statunitensi.
 
L'iniziativa è il risultato di approfondite ricerche effettuate da funzionari interni all’Agenzia in collaborazione con programmatori esterni: sono stati innanzitutto identificati i set di dati che vengono richiesti con maggiore frequenza. Sulla base di questa ricerca, si è deciso di procedere per gradi, iniziando con un primo programma pilota che interessa oltre tre milioni di segnalazioni di eventi avversi ai farmaci e di errori terapeutici trasmessi all’Agenzia tra il 2004 e il 2013. I dati sono stati ripuliti, sono stati eliminati gli errori di codifica e sono stati rimossi i record duplicati.

In precedenza, tali dati erano disponibili solo attraverso richieste di Freedom of Information Act (FOIA) o tramite report non facili da usare, sia per i file codificati in una varietà di diversi formati, sia per la lentezza dei processi e la grande quantità di manodopera necessaria. Il programma pilota sarà successivamente ampliato, entro pochi mesi, per includere nella piattaforma i database relativi alle campagne di richiamo e all’etichettatura dei prodotti.

Ovviamente, i dati relativi agli eventi avversi messi a disposizione nell'ambito di questa iniziativa non contengono informazioni private o dati che potrebbero essere utilizzati per identificare le persone cui si riferiscono.

I dati raccolti dalla Food and Drug Administration sono pubblicamente accessibili, in maniera strutturata e in un formato leggibile dai sistemi informatici: ciò rende  possibile a ricercatori, programmatori web e creatori di applicazioni mobili, effettuare ricerche, fare una query o estrarre enormi quantità di informazioni in modo veloce direttamente dai set di dati della FDA.
 
OpenFDA utilizza, infatti, una interfaccia ‘based search’ API (Application Programming Interface), un set di strumenti che permette di interagire con la piattaforma e di estenderne le funzioni e le caratteristiche. Ciò consente di cercare un testo all'interno di grandi quantità di dati, offrendo la possibilità di classificare i risultati della richiesta in ordine di importanza, così come farebbe un motore di ricerca simile a Google. Questo metodo permette di costruire una grande varietà di applicazioni, dando flessibilità in relazione al tipo di dati da elaborare e offrendo diverse modalità di presentazione di questi dati agli utenti finali.
 
"Attraverso questo approccio moderno e innovativo per l'organizzazione dei dati, questi report saranno disponibili nella loro interezza, in modo che i programmatori di software possano creare strumenti per aiutare a segnalare potenziali informazioni di sicurezza, trarre spunti significativi, e ottenere informazioni per i consumatori e gli operatori sanitari in modo tempestivo", ha affermato Taha Kass-Hout, MD, Chief Health Informatics Officer della FDA. "OpenFDA offre una piattaforma modulare che può essere facilmente esaminata e interpellata in molti set di dati distinti, può essere ridistribuita o modificata per rispondere a una varietà di scopi e fornisce un innovativo strumento di ricerca nei dati pubblici e una soluzione analitica". Oltre a fornire set di dati, openFDA incoraggerà infatti l'uso innovativo dei dati pubblicamente disponibili dell'Agenzia, mettendone in evidenza le potenziali applicazioni e fornendo un luogo di interazione per la comunità con gli esperti di competenza settoriale.

L’enorme mole di dati aperti messi a disposizione dalla FDA rappresenta un elemento di importanza fondamentale per i cittadini, i ricercatori, i media e l’industria. Si tratta innanzitutto di un atto di trasparenza e responsabilità, un passo verso il progresso della ricerca e un incoraggiamento all’innovazione ma, soprattutto, i dati openFDA hanno un potenziale risultato che va oltre l’efficienza: la maggiore sicurezza della popolazione e la tutela della salute pubblica.

Vai alla piattaforma openFDA

Leggi il comunicato della FDA


Pubblicato il: 19 giugno 2014

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto